Oracolo
Io non sono nessuno, sono ...
Emergenza idrica a Lucca: PFAS, reti incomplete e battaglia per l’acqua pubblica: la soluzione c’è!
La situazione dell’acqua a Lucca e nelle zone limitrofe è complessa e preoccupante, ma non ancora senza speranza. Nonostante numerosi problemi irrisolti riguardo al completamento e all’adeguamento delle reti e degli impianti, si continua a assistere a una vera e propria commedia, interpretata da attori poco competenti e interessati più a giochi di potere che al bene comune. L’acqua, infatti, è un bene fondamentale riconosciuto come diritto inalienabile dall’ONU, e il suo accesso dovrebbe essere garantito a tutti.
A Lucca si scommette sulla fiducia della popolazione, ma i risultati dei referendum del 2011 dimostrano chiaramente che oltre il 95% dei votanti, in una consultazione con quorum, si espresse contro la privatizzazione del servizio idrico e a favore di un sistema pubblico e senza remunerazioni garantite ai gestori privati. Tuttavia, alcuni attori continuano a giocare con l’acqua dei lucchesi, coinvolgendo aziende come ACEA o la Multitutility Fiorentina, nate per spartirsi il mercato delle bollette e mettere fuori gioco i servizi pubblici.
Il problema più urgente riguarda i fondi necessari per completare le reti fognarie: mancano circa 120 milioni di euro, molti dei quali sono necessari proprio nell’area che alimenta la riserva idrica da cui preleviamo l’acqua destinata a Pisa, Livorno e alle frazioni di Capannori. L’acqua, bene comune da tutelare, è già contaminata da sostanze pericolose come i Pfas, di cui il Governo ha deciso di ridurre le concentrazioni consentite per la salute dei cittadini.
Il nostro Forum ha fornito dati e analisi in anticipo, ma finora non ha ricevuto risposte concrete da Lucca. È emerso anche che l’Autorità Idrica Toscana non ha mai ricevuto tutte le informazioni richieste, mentre si occupava di rispondere a ricorsi di aziende come Geal, che invocava acque di pregio.
Abbiamo espresso chiaramente la nostra posizione: la gestione dell’acqua deve rimanere pubblica, rispettando la legge Galli e promuovendo una logica solidaristica tra le comunità. L’accesso all’acqua è un diritto, non un privilegio o un colpo di fortuna. Geal è ormai al capolinea, e riteniamo che la gestione del servizio debba essere riunificata non solo per Lucca e la valle del Serchio, ma anche con Capannori e la piana, per affrontare le sfide future.
Presto sarà necessario adeguare gli impianti e completare le reti, riducendo le perdite e rispettando le nuove direttive europee e le leggi italiane. Lucca, che da quasi 200 anni non è più la capitale di uno Stato, non può più svolgere il ruolo di regolatore dei consumi idrici civili, agricoli e industriali. È fondamentale mettere in comune le risorse e i sistemi, perché altrimenti le tariffe aumenteranno drasticamente e rischieremo multe salatissime dall’Europa.
Per discutere di questi temi, il Forum Acqua Pubblica e Si-cura di Lucca organizza un’assemblea pubblica il 26 agosto alle ore 21 a Sant’Alessio. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e a sostenere questa battaglia, decisiva per il futuro delle nostre comunità.
L’assemblea si svolgerà nel giardino del Circolo ARCI di Sant’Alessio via di Sant’.Alessio 1855
Io non sono nessuno, sono ...
“La Lucca che si pre ...
Monumento che intitolerann ...
A nostro modo di vedere, ...
ELEZIONI REGIONALI E ...
Sembra quasi una vendetta ...
Certo sarebbe bello un pon ...
Questa mattina, passando d ...
Prendendo spunto da una ...
Un’offerta non vincolant ...
Ieri invece che sul chiodo ...
Al di là delle valutazio ...
Anniversario: otto anni ...
I neofascisti locali giois ...
Elezioni regionali 2025: l ...
A Forte dei Marmi presen ...
FDI: GIUSTIZIA E SICUREZZA ...