Neofascisti d’Italia: settant’anni di scissioni, nostalgie e folklore
Il passato che non passa ...
Charlie Kirk era tutto fuorché un fascista. Aveva le sue idee, per taluni controcorrente eppure oggi maggioritarie negli Stati uniti che hanno eletto Donald Trump, ma Kirk era anzitutto un paladino della libertà di espressione.
Un talentuoso trentenne, che in poco più di dieci anni si era imposto come riferimento della galassia trumpiana presso i giovani e aveva saputo trasformare la sua battaglia culturale anche in un’impresa di successo, adorava confrontarsi con chi non la pensava come lui. Nei video rilanciati sui social in queste ore, lo si vede mentre argomenta e ribatte alle critiche rivoltegli dai partecipanti ai suoi eventi pubblici – studenti di destra e di sinistra, persone di ogni colore politico.
Kirk non ricercava l’eco delle proprie parole, non si circondava di adulatori che confermassero la giustezza delle sue idee. Nei suoi format, chiunque poteva prendere il microfono e dire l’esatto contrario del “Kirk-pensiero”. Se lo chiamavano “fascista”, lui spiegava perché non si riteneva tale. Se criticavano le sue idee contro l’ideologia gender e contro il pericolo jihadista, lui ribatteva a suon di argomenti.
Insomma, Kirk era un uomo libero, forse troppo libero per i tempi bui che viviamo. Nell’epoca del politicamente corretto e del pensiero unico, siamo sempre meno abituati al pensiero diverso. Quando trasformi l’avversario delle tue idee nel nemico da abbattere, c’è sempre un folle che si premura di eliminarlo davvero. Per questo, sull’onda degli attentati di matrice politica in America e in Europa, i rappresentanti delle istituzioni, anche in Italia, dovrebbero abbassare i toni e dosare con cautela le parole.
Kirk era finito sotto scorta. Sulle munizioni del vecchio fucile da caccia rinvenuto dagli investigatori, erano incisi messaggi pro transgender e pro immigrazione, a voler ribadire la natura ideologica del brutale assassinio.
Kirk era davvero un ragazzo “leggendario”, come lo ha definito Donald Trump che gli conferirà la “Medal of freedom”, la più alta onorificenza americana. A Trump Kirk aveva insegnato a parlare ai cosiddetti “non-college whites”, cioè agli elettori bianchi che non hanno mai frequentato l’università. Grazie ai milioni di follower su Instagram e TikTok, Kirk era capace di tradurre il messaggio trumpiano in un linguaggio accattivante e comprensibile per i giovani.
Fautore dello stato leggero, anti-immigrazionista e antiabortista, Kirk era un self-made man che, a soli trent’anni, aveva accumulato una considerevole ricchezza grazie alle sue attività di divulgatore e di influencer, tra podcast, libri e iniziative boots on the ground.
Nato in un sobborgo di Chicago da padre architetto e madre psicologa, Kirk era partito dai Tea party, il movimento del 2007 antesignano del Maga, per diventare poi un attivista a tempo pieno con la creazione nel 2012, a soli 18 anni, di “Turning Point Usa”, un’organizzazione conservatrice oggi presente in 3500 scuole e università, bastione libertario contro il pensiero woke.
“La cultura dell’assassinio si sta diffondendo nella sinistra. La sinistra è trascinata in una frenesia violenta. Ogni risultato negativo, che sia la sconfitta a una elezione o in un tribunale, giustifica una risposta massimalista”, erano riflessioni di Charlie Kirk. D’accordo, non votava a sinistra ma era tutto fuorché un fascista.
ora tutti lo conoscono che era razzista etcetc fino a pochi giorni prima nessuno lo conosceva, ora si fa da una parte santo da una parte razzista agitatore etc
riposi in pace
Non si ammazza la gente: questo è il minimo sindacale e siamo tutti d'accordo. Se poi però un pazzo ammazza Kirk, io non posso essere obbligato a farne una santino e un esempio fulgido di democrazia. Devo sempre avere la possibilità di dire che Kirk, per la cui sorte infelice sono davvero molto dispiaciuto, era quello che era, cioè un agitatore violento e razzista, un vero nemico della democrazia. E anche questo rientra nel minimo sindacale.
anonimo - 22/09/2025 17:46Le armi purtroppo in certi paesi sono all"ordine del giorno e a mio avviso moltiplicano le morti e i feriti Poi comunque se questo tizio le propagandava chi era contro la ha usata comunque per farlo tacere mentre esponeva teso magari a qualcuno non amabili, ma ora per molti è ancora di più un eroe, chi lo ha ucciso sarà messo alla pena di morte e non cambierà nulla, rimane odio pianto e morte.
Dinale - 22/09/2025 16:48Sono totalmente in disaccordo su quello che diceva Kirk, ma condanno fermamente l'assassinio. Sono d'accordo che questo evento porterà ad una maggiore belligeranza tra le diversi parti politiche e non ne avevamo bisogno.
Unica cosa che mi sento di dire è che Kirk era a favore dell'uso incontrollato delle armi e questo ha comportato la sua morte.
Salita sul palco tra le lacrime ma con determinazione, Erika Kirk ha detto di aver perdonato l’omicida del marito: “Dopo l’assassinio di Charlie, non abbiamo visto violenza o rivolte. Abbiamo visto quello che mio marito ha sempre pregato di vedere in questo paese. Abbiamo visto la rinascita”,
cross - 22/09/2025 14:20ilpost.it - 12 settembre 2025 - Per capire cosa faceva Charlie Kirk bisogna conoscere una cosa molto americana - E cioè il ruolo dei dibattiti nei college, che hanno esasperato la polarizzazione attraverso la sopraffazione dialettica (...)
... - 22/09/2025 12:59valigiablu.it 19 settembre 2025 - Charlie Kirk, perché non ha senso confrontarsi con chi diffonde discorsi d’odio (...)
... - 22/09/2025 12:43L'unico Kirk conosciuto in Italia, fino all'assassinio di questo Charlie era J. Tiberius Kirk, ovvero il capitano dell'astronave Enterprise. In ogni caso, a parte il ridicolo dibattito di casa nostra acceso abilmente da Giorgina Meloni, la cricca di Trump utilizzerà questo morto per dare una stretta autoritaria agli USA. Per cui la democrazia americana farà un bel passo verso la sua fine.
anonimo - 22/09/2025 02:34Oggi nella cosiddetta società avanzata, trovate quello con la Bibbia in una mano e un fucile d'assalto nell'altra.
Il Nuovo Mondo!
Contenti voi!
Il passato che non passa ...
Crosetto e la flottiglia: ...
Geal SpA comunica che a ...
Geal SpA comunica che a ...
Le dichiarazioni della Pre ...
Ambiente, storia, bene com ...
Bene alcuni comparti, ma ...
Geal SpA comunica che a ...
La morte di Charlie Kirk n ...
Sistema Ambiente: possib ...
Geal SpA comunica che a ...
Una nomina che scuote il m ...
Segnali positivi per Lucc ...
Geal SpA comunica che a ...
Geal SpA comunica che a ...
Settimana Europea della Mo ...
Geal SpA comunica che a ...
Geal SpA comunica che a ...
Papa Leone ha ringraziato ...
Geal SpA comunica che a ...
Geal SpA comunica che a ...