• 5 commenti
  • 22/09/2025 12:32

Comitato Vivere il Centro Storico: chi rappresenta?

Noto che la stampa locale dà molta enfasi agli interventi del Comitato "Vivere il Centro Storico". Se però si fa qualche ricerca, si scopre che tale comitato non ha una pagina facebook o una instagram, non ha una sede né si conosce da chi è composto. Su internet si nota che esiste un sito in cui random vengono pubblicati degli articoli neanche firmati. Qui compare una casella email che però nei fatti non è attiva. Se scrivi nessuno ti risponde. Alcune domande banali sorgono spontanee: ma chi vi è dietro questo comitato? quanti sono i suoi iscritti? chi rappresenta dal momento che anche volendo è impossibile aderirvi? Non comprendo a che titolo questo Comitato viene accolto ed ascoltato dalle istituzioni. Forse qualche Lucchese Doc ha qualche risposta

I commenti

La lingua batte dove il dente duole, eh???
Ora che il comitato VCS ha fatto uscire i numeri impressionanti sui permessi per accedere alla ZTL che guarda casa riguardano alcune strutture turistiche...allora tutti a cercare di screditare il Comitato!
Fate pietà!
Quando ci sono le assemblee la cittadinanza viene avvertita tramite volantini lasciati nelle logge e nelle buche delle lettere. Perché qualche volta non partecipate?
Il comitato è forse eccessivo nelle prese di posizione ma è l' unico che solleva questioni che davvero interessano i residenti puri e semplici, intendendo per tali quelli che dentro le Mura vivono e basta, non hanno barini né alberghi, né negozi né ristoranti, che invece la fanno sempre da padroni con l'appoggio dell' Amministrazione di turno (destra o sinistra è uguale), che deve contraccambiare i voti presi e accaparrare i prossimi.

anonimo - 22/09/2025 21:42

Forse non ha compreso il post. Non sto entrando nel merito delle proposte ma nel metodo.
C’è un comitato che dice di rappresentare i cittadini, ma di cui non si conosce praticamente nulla: chi sono, quanti sono, come vengono prese le sue decisioni.
Il fatto che nessuno sa dare risposta a queste semplici domande, conferma solo le mie perplessità

Roberto - 22/09/2025 20:22

Esatto, non comprendo tutta questa visibilità sulle testate locali quando non si sa praticamente nulla di questo comitato.
Come può un comitato che se va bene è composto da poche decine di persone, parlare a nome di tutta una città o di parte di essa? Mi sembra più un circolo di partito che si è appropriato indebitamente di un nome di rappresentanza dell'intero centro storico, senza averne alcun titolo.

Roberto - 22/09/2025 16:40

Ecco qua il solito refrain: «e chi sono questi?»; «e chi rappresentano questi?». Poi di solito segue: «non vi piace stare in centro, allora andata a vivere in campagna». E di solito si conclude con: «rosicate!». Invece di rispondere nel merito e di prendere sul serio le serissime osservazione del Comitato, ecco i soliti (commercianti?) che cercano di screditare chi si permette di criticare, di ragionare, di distinguere…

anonimo - 22/09/2025 16:28

È un comitato di cittadini che abitano dentro le mura di Lucca, nato con l’obiettivo di difendere vivibilità, decoro e identità del centro storico, occupandosi di temi come traffico, parcheggi, eventi e turismo. Ha uno statuto, un’assemblea dei soci e un consiglio direttivo di otto membri con Presidente e segretario-cassiere, in carica per tre anni. La rappresentanza legale spetta al Presidente, ma i comunicati sono quasi sempre diffusi come voce collettiva, senza firme personali.

Compare spesso nella stampa locale con prese di posizione sui problemi del centro, ma viene contestato per la scarsa trasparenza: non si conoscono sempre i nomi dei membri del direttivo, il numero dei soci, né quanto realmente rappresenti i residenti. Anche il sindaco lo ha definito poco trasparente.

Lo statuto indica la sede in via Santa Croce e risultano disponibili contatti via blog, PEC ed email. Restano però poco chiari i dati sulla composizione interna, le modalità di adesione, il ruolo effettivo nei processi comunali e il livello reale di rappresentatività tra gli abitanti.

Chi esattamente sono i membri del direttivo: non sempre resi pubblici, e comunicati spesso anonimi. Numero e composizione dei soci: quanti, come si aderisce, se ci siano quote, etc. Ruolo concreto (oltre che teorico) nei processi decisionali del Comune: quanto influenzano, come dialogano, se vengono consultati ufficialmente. Se ci sono cariche stabili (oltre al Presidente) riconosciute da tutti, o se si alternano/intervengono di volta in volta. Quanto rappresentano “formalmente” i residenti: es. se fanno assemblee pubbliche, se c’è un registro trasparente, etc.

enza - 22/09/2025 15:02

Gli altri post della sezione

MINNITI

Il 12 e 13 ottobre i citta ...

Levate questo coso

In via di Gonfalone c'è q ...

Ritornello

Se le cose funzionassero r ...