• 0 commenti
  • 09/10/2025 15:15

Ancora posti disponibili per lo spettacolo “L'arte di invecchiare con filosofia.

Festival "I Musei del Sorriso"
Ancora posti disponibili per lo spettacolo “L'arte di invecchiare con filosofia. Il racconto di Socrate, Agata e il Futuro a teatro” di e con Beppe Severgnini

Posti prenotabili entro il 13 ottobre



Lucca, 9 ottobre 2025 – Ancora posti disponibili per lo spettacolo “L'arte di invecchiare con filosofia. Il racconto di Socrate, Agata e il Futuro a teatro” di e con Beppe Severgnini con la musica dal vivo eseguita dal White Socks Quintet. Va in scena giovedì 16 ottobre 2025 alle 21 nella chiesa di San Francesco a Lucca lo spettacolo organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per partecipare allo spettacolo è obbligatoria la prenotazione, entro il 13 ottobre e fino ad esaurimento posti, scrivendo all'indirizzo museidelsorriso@gmail.com. La prenotazione del posto costa 5 euro a persona e il pagamento dovrà essere effettuato la sera stessa dello spettacolo, al momento del ricevimento dei biglietti.

Con l’aiuto di una nipotina di tre anni che insegna il disordine quotidiano (e mette i palloncini sul busto di Socrate), Beppe Severgnini riflette sul tempo che passa, invitandoci a “indossare con eleganza la propria età”. Perché c’è un tempo per ogni cosa, e la generazione dei figli e dei nipoti ha bisogno di spazio e incoraggiamento: non di anziani insopportabili. Agata non sarà sul palco (ha impegni professionali all’asilo Montessori), ma la sua vivacità e il suo sguardo aiuteranno il nonno a raccontare, con serenità e ironia, gli anni complicati che stiamo attraversando.

Il racconto teatrale parte dal bestseller “Socrate, Agata e il futuro”, ma va oltre. Inizia da un esilarante questionario (“Che anziano stai diventando?”), comprende letture e racconti (ah, quella conferenza all’asilo-nido!) e si avvale della musica del White Socks Quintet: Massimo al pianoforte, Iacopo al basso tuba, Alessio al clarinetto e sax, Claudio alla batteria e Romina (la figlia di Massimo) alla voce. Amici fiorentini sessantenni che si ritrovano dopo molti anni dagli esordi nella storica banda di Campi Bisenzio. Elegante nell’abito da sera (eh sì, con i calzini bianchi!), divertente e imprevedibile, il White Socks Quintet accompagna, con la musica dixieland, un racconto senza tempo.



La quarta edizione del festival “I Musei del sorriso” offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2025; è un’iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: museidelsorriso@gmail.com, 0039 0583 417483

Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi

Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).

Gli altri post della sezione

La verità viene a galla

La direttrice Venezi. è r ...