• 0 commenti
  • 07/11/2025 16:34

Tutto pronto per “Garfagnana Terra Unica 2025”: sapori e tradizioni nel primo week-end



Sabato 8 e domenica 9 novembre, presso la tensostruttura in Piazzale Chiappini e nel centro storico di Castelnuovo, va in scena il primo fine settimana della manifestazione che mette in mostra tutte le eccellenze della Garfagnana 


CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Sarà davvero un week-end tutto da vivere, con un programma ricco di iniziative e attrazioni in grado di raccontare i sapori e le tradizioni di questo meraviglioso angolo di Toscana.    


Sabato 8 e domenica 9 novembre va in scena, presso la tensostruttura in Piazzale Chiappini e il centro storico del capoluogo, il primo fine settimana dell’edizione 2025 di “Garfagnana Terra Unica”: l’attesa manifestazione che riunisce, in un unico contenitore, tutte le eccellenze gastronomiche, agricole, artigianali, turistiche e artistiche locali.


La manifestazione - dedicata alla memoria di Andrea Bertucci, l’Oste della Garfagnana - è organizzata dall’Unione Comuni Garfagnana, dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana e dall’Associazione Garfagnana Terra Unica, costituita dalla collaborazione delle associazioni di volontariato dei 15 Comuni della Garfagnana, con l’importante collaborazione degli allievi dell’ISI Garfagnana e dell’ISI Barga.


Il taglio del nastro è fissato per le ore 11 di domani (sabato), presso la tensostruttura, alla presenza delle autorità, degli espositori e dei cittadini. La cerimonia sarà allietata dall’esibizione della Compagnia dell’Ariosto e della Garfunk Street Band e vedrà la partecipazione del testimonial di questa edizione ovvero il campione mondiale 2022 di pesca alla trota in torrente Corrado Spinetti.


Saranno 21 le Associazioni del territorio che daranno vita al Local Street Food durante i due giorni, proponendo ognuna un piatto a base di un prodotto tipico della nostra terra. Il suggestivo trenino turistico collegherà la zona degli impianti sportivi al centro storico di Castelnuovo di Garfagnana con corse ogni 20 minuti. 


In Piazzale Chiappini i visitatori potranno aggirarsi tra le numerose bancarelle del mercatino e soffermarsi ai vari stand. L'Unione Comuni Garfagnana sarà presente con la Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana e curerà la mostra dei frutti e semi antichi conservati presso il suo Centro per la valorizzazione della biodiversità – ex vivaio “La Piana” - di Camporgiano, che ospita al suo interno la sezione locale della Banca Regionale del Germoplasma, specializzata nella conservazione di specie e varietà (frutticole ed erbacee) della Garfagnana. Saranno allestiti uno stand dell’Ufficio IAT Informazione e Accoglienza Turistica gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e del Parco Regionale delle Alpi Apuane.


Sarà possibile intrattenersi in diverse attività: dall’esposizione zootecnica a cura degli Allevatori della Garfagnana alla parete di arrampicata a cura di Apuano Appeso, fino ai giochi da tavolo a cura di Garfaludica. Solo per la giornata del 9 novembre, sarà possibile ammirare anche le sculture in legno con la motosega a cura de I Boscaioli del Ponte. Un Wine Corner sarà il punto di ritrovo per tutti gli amanti del buon vino. Chi vuole potrà prenotarsi per un giro in elicottero a cura di RotorWork, per escursioni con la joelette a cura del C.A.I. Garfagnana, oppure effettuare laboratori per bambini con la Fattoria Didattica “Lo Spaventapasseri”.


All’interno dell’area spettacoli avranno luogo una serie di iniziative tra talk e cooking-show dedicati ai prodotti tipici e spettacoli folcloristici, teatrali e musicali. Tra gli eventi clou si segnala quello di domenica 9 verrà quando verrà presentato “Garfagnana terra unica”, l’ultimo volume edito dalla collana dell’Unione Comuni Garfagnana Banca dell’Identità e della Memoria.  

 

Nel centro storico, infine, i negozi e i ristoranti del capoluogo saranno pronti ad accogliere gli avventori con le prelibatezze che il periodo autunnale offre nella nostra colorata terra. Saranno, inoltre, allestiti il mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici e verranno organizzate visite guidate all’interno della Rocca Ariostesca. Domenica 9 novembre il centro si animerà anche con il mercato straordinario del giovedì.


“Garfagnana Terra Unica è un momento comunitario importante – dichiara il Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi – che mette in mostra il grande potenziale di questa terra e il suo tessuto sociale. Una manifestazione ormai consolidata, che abbiamo il piacere di ospitare nel nostro Comune, capace di riunire tutte le nostre eccellenze per una promozione a tutto tondo del territorio e delle sue specificità. Da sottolineare il fondamentale ruolo del volontariato e il prezioso supporto del mondo scolastico nella complessa gestione di un evento che, ogni anno, attrae migliaia di visitatori dalla provincia e non solo”.       


“Saranno due giorni di grande richiamo per il turismo – afferma la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – ma anche di profondo significato per la nostra comunità che vive questo appuntamento con grande coinvolgimento e senso di appartenenza. L’Unione Comuni Garfagnana sarà presente con personale e stand, presso la tensostruttura, per fornire ai visitatori informazioni sull'offerta turistica, culturale e l'agrobiodiversità di questa terra ricca di colori e sapori. Un rinnovato ringraziamento va ai tanti volontari e ai ragazzi delle scuole che metteranno al servizio della manifestazione le loro competenze e il loro impegno”. 

Gli altri post della sezione