• 0 commenti
  • 12/11/2025 17:58

LA MOSTRA “RENATO E GLI AMICI DELL’ANFFAS”, UN PERCORSO LUNGO 60 ANNI

Lunedì scorso nella chiesa di San Cristoforo a Lucca l'inaugurazione
LA MOSTRA “RENATO E GLI AMICI DELL’ANFFAS”, UN PERCORSO LUNGO 60 ANNI
L’iniziativa promossa da UCAI, Anffas Lucca e Arcidiocesi di Lucca insieme ai familiari dell’Associazione



Un bel pomeriggio di festa quello di lunedì scorso (10 novembre) nella chiesa di San Cristoforo a Lucca, dove in occasione dei 60 anni di Renato Baldassari, storico ospite dei centri diurni “Progetto Lavoro” di Anffas Lucca, la sezione lucchese dell’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) ha voluto organizzare una mostra che raccoglie una sintesi delle tante attività svolte nei laboratori dell’Associazione.

Dalle lavorazioni in legno e ceramica ai laboratori di arte, danza, recitazione per arrivare all’attività in serra e all’agricoltura sociale. Questi, in sintesi, i temi dell’evento Renato e gli amici dell’Anffas alla cui inaugurazione hanno preso parte l’Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti, il sindaco di Lucca Mario Pardini assieme ad altri esponenti della Giunta, il garante delle persone con disabilità del Comune di Lucca Carlo Bartolomei, il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme alla presidente di UCAI Francesca Bettaccini, al presidente di Anffas Lucca Gabriele Marchetti e al direttore Manuel Graziani.

Presenti naturalmente tanti ospiti, operatori e volontari di Anffas che contribuiscono ogni giorno all’attività dei Centri Diurni dell’Associazione, attivi sul territorio già dai primi anni ’80. Soddisfazione da parte dei familiari presenti, a nome dei quali la famiglia Baldassari ha espresso parole di ringraziamento alle istituzioni che hanno sempre dimostrato vicinanza e sensibilità per la realizzazione del progetto di vita dei propri cari, oltre naturalmente ad Anffas Lucca che, ormai dagli anni ’60, ha avviato sul territorio una serie di attività per individuare risposte concrete al tema della disabilità intellettiva e relazionale.

L’inaugurazione è stata preceduta da una performance di danza-movimento-terapia condotta da Paola Frizza che segue e promuove questa specifica attività da anni, realizzando lo spettacolo che l’Associazione presenta abitualmente nel mese di maggio.

La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 19 novembre con il seguente orario: al mattino 10.30-12.30 e al pomeriggio 16-18.30.

Gli altri post della sezione

Un cane in Via Urbiciani

Siamo in Via Urbiciani a S ...

SUM- Mala Spina Malis

SUM- Mala Spina Malis Da ...