Un defibrillatore per la frazione di La Culla
Un defibrillatore per la f ...

 Giovedì 20 luglio, alle ore 21.15, presso gli impianti sportivi di Gallicano, ANPI Valle del Serchio ed ANPI provinciale organizzano "In fondo a destra: nuove destre, vecchi fantasmi", una serata di informazione - dibattito con Saverio Ferrari, direttore dell'Osservatorio Democratico sulle nuove destre di Milano, giornalista e autore di numerosi saggi sul tema.
Interverranno Filippo Antonini, presidente ANPI provinciale, e Mario Regoli, dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea.
Coordinerà l'incontro Massimiliano Piagentini.
 Il fenomeno della diffusione di organizzazioni di estrema destra e dei legami di queste ultime con il Governo e i partiti che lo compongono, verrà analizzato da Ferrari, attento conoscitore del fenomeno neonazista e neofascista in Italia e in Europa.
Gli spunti di certo non mancano: dal "caso Lucca", con esponenti di CasaPound (i "fascisti del terzo millennio", come si definiscono) alleati del centrodestra e inseriti in ruoli chiave della Giunta, all'aggressione da parte di giovani di Azione studentesca ai danni degli studenti di un liceo di Firenze e le conseguenti minacce del ministro dell'istruzione Valditara contro la preside che aveva condannato l'episodio; fino all'attuale sottosegretaria all'Istruzione Paola Frassinetti (Fdi) che, il 25 aprile 2017, insieme a gruppi neofascisti, partecipò alla cerimonia in onore dei caduti della Repubblica Sociale Italiana, al campo 10 del cimitero Maggiore di Milano.
                                    
                                                                Giovedì 20 luglio, alle ore 21.15, presso gli impianti sportivi di Gallicano, ANPI Valle del Serchio ed ANPI provinciale organizzano "In fondo a destra: nuove destre, vecchi fantasmi", una serata di informazione - dibattito con Saverio Ferrari, direttore dell'Osservatorio Democratico sulle nuove destre di Milano, giornalista e autore di numerosi saggi sul tema.
Interverranno Filippo Antonini, presidente ANPI provinciale, e Mario Regoli, dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea.
Coordinerà l'incontro Massimiliano Piagentini.
 Il fenomeno della diffusione di organizzazioni di estrema destra e dei legami di queste ultime con il Governo e i partiti che lo compongono, verrà analizzato da Ferrari, attento conoscitore del fenomeno neonazista e neofascista in Italia e in Europa.
Gli spunti di certo non mancano: dal "caso Lucca", con esponenti di CasaPound (i "fascisti del terzo millennio", come si definiscono) alleati del centrodestra e inseriti in ruoli chiave della Giunta, all'aggressione da parte di giovani di Azione studentesca ai danni degli studenti di un liceo di Firenze e le conseguenti minacce del ministro dell'istruzione Valditara contro la preside che aveva condannato l'episodio; fino all'attuale sottosegretaria all'Istruzione Paola Frassinetti (Fdi) che, il 25 aprile 2017, insieme a gruppi neofascisti, partecipò alla cerimonia in onore dei caduti della Repubblica Sociale Italiana, al campo 10 del cimitero Maggiore di Milano.							Un defibrillatore per la f ...
Dopo aver appreso che i ...
Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Che serata di emozioni, ie ...
Perde più tempo a fare l ...
la programmazione del ci ...
Sull'Appello di Potere al ...
PRONTO L’ACCORDO DI PROG ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...
Anche il Comune di Capanno ...
Quattro nuovi sommelier A ...
A Lucca come nel resto d ...
Calenda entra con la maggi ...
Quasi 10 mila euro l’uno ...
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...