Lucca. Quando esce per presentare domanda Vivi Lucca 2026.
Lucca. Dove trovare per in ...

«Sono convinto che su un tema come quello della 
sanità, quindi, della salute dei cittadini, occorra un confronto serio e
 costruttivo, senza strumentalizzazioni e polemiche di parte. Lo affermo
 perché, negli ultimi tempi, si sono succeduti
 interventi, da parte di diversi esponenti del centrodestra lucchese, 
molte volte sopra i toni, altre volte con intenti puramente strumentali.
 Non lo dico per alimentare la polemica ma per cercare di ricondurre la 
questione al “minimo garantito” di verità,
 affinché tutti possano farsi un’idea reale di come effettivamente 
stanno le cose».
Lo dice Mario Puppa, consigliere regionale Pd, intervenendo sui temi della sanità nella provincia di Lucca e in Toscana.
«La sanità pubblica e universalistica – prosegue 
Puppa – è un bene prezioso, un diritto sancito dalla Costituzione ed è 
la priorità del governo del centrosinistra in Toscana. Da questa 
motivazione parte anche la nostra recente battaglia
 affinché il Governo nazionale aumenti in modo adeguato le risorse 
destinate alle Regioni. Recentemente, abbiamo presentato una proposta di
 legge al Parlamento che mira a stabilire che “l’importo delle risorse 
finanziarie destinate al Servizio sanitario nazionale
 sia determinato in misura non inferiore al 7,5 per cento del prodotto 
interno lordo (PIL) dell’anno precedente, al netto del tasso di 
inflazione annuale, ed è adeguato all’indice di vecchiaia e 
all’aspettativa di vita della popolazione”. Abbiamo cioè bisogno
 di un criterio oggettivo, come già avviene in altri paesi europei, 
anche per mettere fine all’altalena di finanziamenti e tagli che si 
susseguono a ogni cambio di governo. Il nostro obiettivo è quello di 
mettere in sicurezza il sistema sanitario nazionale
 indipendentemente dalle maggioranze parlamentari. Sistema che, come ha 
notato la Corte dei Conti, anche in conseguenza delle scelte fatte 
dall’attuale Governo, vedrà ancora una riduzione del rapporto tra le 
risorse del fondo nazionale per la sanità ed il Pil.
 Non vi è dubbio che gli effetti della pandemia sul sistema sanitario, 
come pure l’aumento dei costi energetici, abbiano comportato seri 
problemi al bilancio. E questo aggravio di spese ha comportato maggiori 
problemi proprio nelle Regioni che hanno una quota
 di sanità pubblica maggiore, a partire dalla Toscana e l’Emilia 
Romagna. Le Regioni – tutte –  hanno chiesto al governo nazionale 5 
miliardi per continuare a garantire la tenuta del sistema sanitario.
Questi sono i dati oggettivi. E in questo quadro, 
nonostante tutto, la Toscana si è riconfermata ai vertici di tutte le 
classifiche nazionali della qualità del servizio sanitario. In questa 
situazione di difficoltà economica, la Regione
 sta cercando di fare il possibile per rispondere ad alcune emergenze 
che esistono e che nessuno nega, attraverso provvedimenti specifici per 
accorciare le liste di attesa, aumentando la quota regionale per le RSA,
 ottimizzando al meglio risorse e servizi.
Insieme a quello del risorse, infine, c’è il 
problema dell’attuale limite alle assunzioni del personale, il cui 
superamento abbiamo richiesto da anni.
Tutto ciò – conclude Puppa – non mi pare irrilevante: quando si discute di queste cose occorre avere cognizione del contesto e cercare di avanzare proposte concrete. Noi, con senso di responsabilità le stiamo facendo. Salvaguardare il nostro sistema pubblico e universalistico non è una battaglia di parte: per questo c’è bisogno che anche il Governo dia delle risposte immediate e concrete».
 
                                                            "La sanità pubblica e universalistica – prosegue Puppa – è un bene prezioso, un diritto sancito dalla Costituzione ed è la priorità del governo del centrosinistra in Toscana".
Sono anni che si vede bene quale priorità assegna il centrosinistra toscano alla Sanità:
- via le Asl territoriali per 4 mega Asl lontane dai cittadini, via il 118 diffuso e i medici dalle ambulanze ecc.. poi il Covid fa scoprire la mancanza di sanità territoriale, guarda un pò
- Realizzazione di 4 "ospedali" in project financing (il socialismo realizzato col project financing..sublime) senza un adeguato numero di posti letto tanto che per far tornare i conti si contano le poltrone per terapie e senza reparti che però visto il caos vengono ricreati alla bell'e meglio
- fallimento totale della medicina ad alta intensità di cura per la quale mancano pure i favoleggiati posti sul territorio per le degenze, la riabilitazione ecc.. poi il Covid fa scoprire la mancanza di sanità territoriale, guarda un pò
- boicottaggio con tutti i mezzi (in prima fila l'allora presidente del Consiglio regionale Giani) del referendum sulla riforma sanitaria per cui si sono raccolte 55mila firme 
Quanto è bello dire "la sanità pubblica è un diritto sancito dalla Costituzione". Una bella dichiarazione, un bel comunicato, una bella mozione e i consiglieri e il PD sono a posto. Si passa al prossimo post, foto, comunicato ecc.. 
 
                                                            vive , caro Consigliere? Su Marte? Preghi che una sua parente debba mai finire al PS..e si accorgerò di cosa avete seminato. Avete , lei e i suoi, rovinato semplicemente lo stato sociale. Distrutto, finito. Vergognatevi. C'eravate voi in Regione. La responsabilità, questa volta. è solo vostra.
Alfredo - 14/09/2023 20:33Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Perde più tempo a fare l ...
Sull'Appello di Potere al ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...
Anche il Comune di Capanno ...
A Lucca come nel resto d ...
Calenda entra con la maggi ...
Quasi 10 mila euro l’uno ...
Il Vicesindaco Barsanti - ...
Domenica 26 ottobre giorna ...
Leggo l’appello dei 110 ...
Un disastro annunciato. ...
Recentemente il Comune d ...
Il vero degrado L'asses ...
Il momento storico che s ...