Lucca: bellissima mostra curata da Vittorio Sgarbi.
Domani apre le porte anche ...
La collezione della
Fondazione Ragghianti si arricchisce di una nuova opera: si tratta di un
olio su cartone intelato del pittore versiliese Renato Santini (1912-1995), intitolato “Cantiere Darsena vecchia”, del 1950, dono del figlio dell’artista Antonello Santini.
Nato
a Viareggio il 16 giugno 1912, Renato Santini apprende i primi
rudimenti del mestiere da Giuseppe Murri, e contemporaneamente fa
pratica nei capannoni dove si preparano le maschere e i carri per il
carnevale. Nel 1926 inizia a frequentare lo studio di Lorenzo Viani, che
gli suggerisce d’inviare una propria opera (precedentemente esposta in
occasione di una sindacale al Kursaal di Viareggio) alla mostra
internazionale di Palazzo Strozzi a Firenze nel 1934. Il dipinto,
ribattezzato “Donne di marinai”, è acquistato dalla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti.
Da
lì comincerà una carriera che porterà Santini a essere presente varie
volte alla Quadriennale di Roma e a veder esposte le proprie opere in
importanti sedi, fino alla grande antologica allestita a Viareggio a
Villa Paolina nel 1984.
Scomparso nel 1995, Santini è considerato uno dei pittori versiliesi più rappresentativi del XX secolo.
In
occasione della donazione, sul prossimo numero della rivista «Luk -
studi e attività della Fondazione Ragghianti» sarà pubblicato un saggio
di Massimo Marsili dedicato alla figura e alla produzione di Renato Santini.
La
scelta delle opere che vanno a incrementare la collezione d’arte della
Fondazione Ragghianti è determinata da un attento vaglio delle numerose
proposte ricevute, che sono analizzate dal Comitato scientifico e dal
Consiglio d’Amministrazione. Il presidente Alberto Fontana e il direttore Paolo Bolpagni
esprimono la loro soddisfazione per questa nuova acquisizione,
manifestando un ringraziamento sentito al donante Antonello Santini.
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto 3, Lucca
info@fondazioneragghianti.it - tel. 0583 467205
Nella città di Ragghianti è opportuno ed urgente che la Fondazione apra un museo di arte moderna e contemporanea.
anonimo - 22/09/2023 02:54Domani apre le porte anche ...
Gli incontri di lunedì 11 ...
Resta aperta anche per il ...
Giovedì 7 dicembre alle o ...
L’abitudine è la più i ...
DOMENICHE A TEATROQuattro ...
Nell’ambito delle celebr ...
Dicembre ai MUSEI NAZIONAL ...
Giorgio A.Lazzari ...
Conferenza-concerto Giaco ...
LUCCA, 30 novembre 2023 - ...
Il prossimo appuntamento ...
Sabato 2 dicembre alle 1 ...
Un successo, solo così pu ...
Sabato 2 Dicembre 2023 all ...
?LUCCA, 24 novembre 2023 - ...
Proseguono gli appuntament ...
I Wiener Philharmonker, d ...
Nobili svaghiIl gioco del ...
La Fondazione Cassa di Ris ...
Violante Placido e Ninni ...