Al San Luca a Lucca mancano posti letto e riabilitazione. Puggelli guardi la realtà !!!!!
In questi giorni è usci ...
Lions Club Antiche Valli Lucchesi ha istituito il Premio “Ezio Andreotti” e ha consegnato
borse di studio per 1000 euro agli studenti del Majorana e del Giorgi Fermi
Due classi quarte del Liceo Scientifico Majorana di Capannori e del Polo Giorgi-Fermi si sono aggiudicate il premio di 500 euro ciascuna messo a disposizione dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi.
“Come service – spiega la presidente Daniela Melchiorre -, abbiamo pensato alle scuole del territorio, realizzando prima un corso di sei lezioni tenuto da docenti dell’Università di Firenze: Giacomo Certini ordinario di Pedologia e Maria Teresa Ceccherini, associato della facoltà di Agraria; Daniela Melchiorre reumatologa Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica; dal prorettore dell’Università di Pisa Marco Raugi, dalla Prof.ssa Melania Marsili del liceo Giorgi Fermi e dal Prof Luca Lunardi del liceo Ettore Majorana, sulla sostenibilità e sulla salute del suolo per poi parlare anche della salute dell’uomo. Ne è scaturito un concorso dedicato ad Ezio Andreotti, purtroppo scomparso l'anno scorso, a tema: "La salute del suolo per la salute dell’uomo”. Vi hanno preso parte i ragazzi delle due classi che hanno preparato tre elaborati contenenti interessanti proposte di una possibile sostenibilità, anche sotto il profilo della tecnologia. I ragazzi, sostenuti dai loro professori, sono stati davvero bravi, hanno realizzato un sondaggio, hanno intervistato alcune aziende del territorio su questi temi e hanno dato dimostrazione di aver lavorato davvero bene e con attenzione”.
I premi sono stati consegnati agli studenti delle classi IV D del liceo Scientifico Majorana e IV C del Polo Giorgi-Fermi.
L’iniziativa rientra nel PTCO e i dirigenti prof Lippi e prof Fontanelli insieme ai docenti coinvolti, prof Massimo Malatesta, Maria Cristina Marchetti e Nicola Papazafiropulos hanno reso possibile il realizzarsi del progetto. Il Club Lions ringrazia in particolare la professoresse Tiziana Bianchini e Alessandra Del Roso che hanno creduto nella valenza e nel significato del service. L'Ufficio scolastico territoriale con la dirigente Donatella Buonriposi.
In questi giorni è usci ...
Vi segnalo un interessante ...
Se il latte va a male, div ...
LUCCA SUMMER FESTIVAL: UNA ...
Ragazzini che forse arriva ...
Torna il contest d ...
Il nuovo direttore del San ...
LUCCA COMICS & GAMES PROSE ...
Come è finito il progetto ...
Dal 18 al 27 luglio nelle ...
Si apprende dalla dalla st ...
La spazzatrice passa ma no ...
LUCCA TEATRO FESTIVAL - CH ...
Sarebbe opportuno vietare ...
Possibile che le entrate a ...
Nottetempo in giro per il ...
Oggi ho partecipato alla t ...
LUCCA COMICS & GAMES ALL ...
Due colpi verso la Stella ...
La dignità di mettere una ...
Oggi ho partecipato alla s ...