Vivere il Centro Storico torna all’attacco
Ho letto sul web lucchese ...
La sezione di Lucca dell’Ari (Associazione Radioamatori Italiani) informa che sono aperte le pre-iscrizioni al corso di formazione e preparazione all'esame per il conseguimento della patente di Radioamatore 2024, che prenderà il via da metà marzo.
“Il corso – spiega uno dei responsabili lucchesi, Luca Simonetti - è organizzato dall' Ari Comitato Regionale Toscana con la collaborazione delle sezioni presenti sul territorio fra cui la nostra, sezione Ari Lucca F.lli Vecchiacchi. Le lezioni si svolgeranno come gli scorsi due anni, ovvero su piattaforma online che si terrà un giorno a settimana per circa 2 ore, per i mesi aprile, maggio, giugno, settembre ed ottobre. L'esame ministeriale è previsto per il mese di novembre 2024. In ogni lezione ci saranno fasi di spiegazione degli argomenti, test di verifica e simulazioni di esame. Sarà sempre possibile confrontarsi con i docenti ed i tutor. Dobbiamo anche dire che siamo contenti, perchè da quando abbiamo il nuovo Comitato Regionale Toscana, che organizza questi corsi con la collaborazione delle Sezioni, sembra che sia ritornato dell’interesse per questo mondo.”
Per chi è interessato può scrivere il nome compilando il Form che si trova all'indirizzo info-corso del sito Ari Lucca o contattando e inviando una mail a: info@arilucca.it. Entro 72 ore dalla ricezione del modulo sarà inviata una email contenente tutte le informazioni per partecipare alla serata di presentazione. Per maggiori informazioni consultare anche il sito: www.arilucca.it.
Il corso è gratuito, ai partecipanti saranno richiesti alcuni incontri in presenza con la Sezione ARI territorialmente competente per l’iscrizione all’Associazione, la consegna dei materiali, l’accoglienza nell’Associazione e un primo avvio alle attività radioamatoriali.
Questi i contenuti del corso, argomenti di natura tecnica: elettricità, elettromagnetismo e radiotecnica, componenti, circuiti, ricevitori, trasmettitori, antenne e linee di trasmissione, propagazione, misure, disturbi e protezione, protezione elettrica; regole e procedure d’esercizio nazionali ed internazionali: alfabeto fonetico, codice Q, abbreviazioni operative utilizzate nel servizio di radioamatore, segnali internazionali di soccorso, traffico in caso di urgenza, comunicazioni in caso di catastrofi naturali, indicativi di chiamata, piani di frequenze della IARU; regolamentazione nazionale ed internazionale dei servizi di radioamatore e di radioamatore via satellite: regolamento delle radiocomunicazione dell’UIT, regolamentazione della CEPT, legislazione nazionale, regolamentazione e condizioni per l’ottenimento della licenza.
Vorrei prendere il nominativo per radioamatore volevo un numero di telefono di qualcuno grazie
Luca - 06/10/2025 15:23Ho letto sul web lucchese ...
L’allarme OMS sulla salu ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
Giovedì al Museo Fiab ...
Il Servizio sanitario nazi ...
La polizia municipale ha r ...
Puccini, torna a risuonare ...
Criticano la rotonda a dop ...
Grave episodio di violen ...
All’ingresso di via Fill ...
Al di là delle esigenze d ...
Rotto anche il muretto al ...
Prestigioso riconosciment ...
Vero che Lucca si trova in ...
Adesivi con la scritta “ ...
Purtroppo il Baluardo San ...
Bacchetta nera colpisce an ...
Lucca, 8 ottobre 2025 ...
Studiare la mente dei ditt ...
Negli ultimi anni sta cr ...
Mi trovavo a San Vito per ...