• 3 commenti
  • 10/10/2025 13:32

Sanità pubblica, un lento addio anche in Toscana

Il Servizio sanitario nazionale si sta svuotando, pezzo dopo pezzo. Non per fatalità, ma per abbandono politico e miopia istituzionale. La rete dell’assistenza primaria — quella che dovrebbe garantire prossimità, prevenzione e continuità delle cure — è allo stremo, anche qui in Toscana. Negli ultimi dieci anni, in Italia sono spariti oltre 7.000 medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Dai 45.203 del 2013 siamo scesi a 37.983 nel 2023. Un’emorragia silenziosa ma devastante, che ha già effetti evidenti anche sul nostro territorio: cittadini senza medico, liste d’attesa interminabili, pronto soccorso trasformati in ambulatori di emergenza. A Lucca e in provincia, la situazione si sente ogni giorno di più. Nei comuni della Garfagnana o nella Piana, i medici di base coprono territori enormi, con ambulatori aperti a giorni alterni e pazienti costretti a fare chilometri per una semplice ricetta o un certificato. L’età media dei medici di base è ormai insostenibile: quasi il 40% ha più di 55 anni. In Toscana, secondo le stime regionali, entro dieci anni andranno in pensione oltre duemila professionisti. Il ricambio è minimo, e il rischio è che intere zone restino scoperte proprio mentre la popolazione invecchia e ha più bisogno di cure. Il governo si vanta di aver aumentato le borse di formazione grazie al PNRR — 15.830 tra il 2020 e il 2025 — ma la verità è che non basta. Chi oggi sceglierebbe di fare il medico di famiglia, sommerso di burocrazia, con compensi modesti, ferie ridotte e un sistema informatico che sembra fermo agli anni ’90? In Toscana molte borse restano vacanti, perché i giovani preferiscono altre specializzazioni o vanno all’estero. Non è disinteresse, è sopravvivenza. Il nuovo “ruolo unico di assistenza primaria” dovrebbe unificare funzioni e rafforzare la presenza sul territorio. Sulla carta, un’idea giusta. Nella pratica, resta un progetto vuoto se mancano le persone per attuarlo. A Lucca come altrove, gli ambulatori vanno avanti grazie alla buona volontà dei pochi medici rimasti, spesso stanchi e prossimi alla pensione. Nei distretti sanitari si parla più di modulistica che di pazienti. La sanità pubblica italiana è nata per garantire uguaglianza, ma oggi quel principio è sotto attacco. Dietro la carenza di medici non c’è solo inefficienza: c’è una scelta politica. Ogni taglio, ogni ritardo, ogni promessa mancata ha scavato un solco tra cittadini e cure. La Toscana tiene ancora botta, ma basta parlare con chi lavora negli ospedali di Lucca, Viareggio o Pistoia per capire che il sistema è appeso alla dedizione di medici e infermieri. Non è più un’emergenza, è una lenta agonia. La sanità pubblica non sta morendo per caso, ma perché qualcuno, da tempo, ha deciso che il diritto alla salute costa troppo. E per una regione che ha sempre fatto della sanità pubblica un orgoglio, questa sarebbe la sconfitta più amara di tutte. Copia incolla anche no redazione alternativa Giornalaio Lucchese analfabeta

I commenti

le azienda sanitarie sono in debito assurdo le aziende vere di professionisti se si comportano come le ASL vanno dichiarate in fallimento e chiudono

dr Lory - 10/10/2025 18:28

Allora inizi a pagare seimila euro/mese chi ora ne prende cinquecento sottopagato.
Ne ho parlato ad un assicuraratore che mi ha confessato che in italia nessuna assicurazione è adeguata per il tipo REALE di struttura sociale.
Gli italiani non abitano a New York, dove l'ultimo dei lavoratori incassa anche seimila dollari/mese, ma neppure in Svizzera dove si è trasferita una mia vicina che a vent'anni il salario d'ingresso è sui tremila euro/mese.
Sognate sognate, che sognare è gratis!

.... - 10/10/2025 18:04

In una società dove la piramide demografica si è capovolta, è inutile ascoltare le sirene che promettono sanità gratis per tutti e pensioni anticipate. Finchè le ascoltiamo facciamo male a noi e soprattutto ai nostri figli. Il sistema non è più sostenibile e va preso atto che certe garanzie non sono più assicurate. Anche la Francia (che ha molti più giovani di noi) sta gettando la spugna.
Con riguardo alla sanità è inevitabile il passaggio ad un sistema misto pubblico/privato, gratuito solo per chi ne ha effettivamente bisogno, con ricorso alle polizze sanitarie.

Boh - 10/10/2025 16:17

Gli altri post della sezione

Passo carrabile scaduto

La polizia municipale ha r ...

Varco ZTL spento

All’ingresso di via Fill ...

Ditemi il senso!!

Al di là delle esigenze d ...

Danni Campo Balilla

Rotto anche il muretto al ...