Quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti....
Quando vedrete Gerusalemme ...
Il ruolo del castagno dalla tradizione antica all’innovazione odierna
Domani (sabato 23 marzo 2024) il seminario aperto al pubblico
su Sfide e opportunità tra storia, bio-edilizia e new business in Toscana
L’incontro fa parte del progetto “Il Castagno come occasione di sviluppo sostenibile”, che ha il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Borgo a Mozzano (LU), 22 marzo 2024 – “Il Castagno come occasione di sviluppo sostenibile. L’ecomuseo diffuso a cielo aperto ‘Terre dei Guardiani’”: è domani (sabato 23 marzo 2024) il seminario aperto a tutti su Sfide e opportunità tra storia, bio-edilizia e new business in Toscana: il ruolo del castagno dalla tradizione antica all’innovazione odierna.
L’evento, gratuito e aperto a tutti, sarà dalle 9,30 alle 12,30 nel Salone delle Feste a Borgo a Mozzano (Piazza degli Alpini, 3, 55023 LU).
Il seminario è multidisciplinare e tratta di argomenti di attualità per i territori, quali sostenibilità, turismo e cultura, bio-edilizia, bio-diversità, new business, realizzato nell’ambito del progetto “Il Castagno come occasione di sviluppo sostenibile” ideato e realizzato dall’Istituto per la documentazione sul Castagno e la ricerca forestale, dalle associazioni Acunia e Castanicoltori della Lucchesia, dalla Società semplice delle Macchie di Cune, in cooperazione con il Museo del Castagno e con la partnership di Lucca in Diretta, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Intervengono esperti dal CNR - Istituto per la Bioeconomia, dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) che, assieme a professori e imprenditori del settore, metteranno in luce le sfide e le opportunità per la Toscana.
Nell’ambito del progetto, le alunne e gli alunni delle classi 1A e 1B della scuola secondaria Primo Grado di Borgo a Mozzano hanno seguito iniziative pilota che hanno permesso loro di compiere una visita didattica al paese di Cune, visitare siti di interesse storico, culturale e ambientale inclusi i vari metati, le selve ed i castagneti, le strutture agricolo/rurali, architettoniche e della vita quotidiana di un tempo. La mostra con i disegni scaturiti dall’esperienza è visitabile in presenza il giorno del seminario e online: https://acunia.it/mostra-on-line-disegni-metati-e-castagne-alunni-delle-classi-1a-e-1b/
Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo offerto dal Comune di Borgo a Mozzano.
I posti a sedere sono limitati, la prenotazione è necessaria e si raccomanda di farla il prima possibile. I posti a sedere verranno assegnati su base “primo iscritto, primo servito”. Ogni prenotazione può registrare fino ad un massimo di 6 persone. Questo il link per iscriversi: https://it.surveymonkey.com/r/GBX97RR
Per contatti e informazioni: www.acunia.it
Quando vedrete Gerusalemme ...
Energia elettrica, perché ...
La composizione del CdA ...
Grazie a Bertocchini e al ...
La presidente Elena Pamp ...
Lasciare L erba alta non ...
Forse dovrebbero fare un c ...
Alle ore 10 al Bar Cristal ...
Ancora un morto! Ancora un ...
Abito nei pressi del San L ...
Il Forum Lucca Acqua Si-C ...
L'articolo 16 della Cost ...
PRIMO MAGGIO 2025: R ...
Morto sul lavoro a Carrara ...
NASCE A LUCCA "CON NOI", L ...
NUOVO CDA DELLA FONDAZIO ...
oltre che essere una cosa ...
Gli accessi all’ anfitea ...
"Taglio e raccolta libera ...
Stamane alle 10.30 abbiamo ...