MASSIMO MARSILI È IL NUOVO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE CRL
La composizione del CdA ...
Lei dovrebbe sapere che la storia viene scritta dai vincitori. Le Mura erano il simbolo della Serenissima Repubblica di Lucca e naturalmente erano piene degli stemmi con il simbolo della Repubblica stessa. Ricordo che la Repubblica aveva per stemma uno scudo azzurro con sopra la scritta in oro "Libertas". Ebbene la Repubblica venne occupata dalle armate francesi nel febbraio 1799. I francesi imposero un cambio di regime politico, anche se lasciarono la Repubblica indipendente. Lucca divenne così uno stato indipendente nell'orbita francese, un po' come la Bielorussia di oggi è in orbita russa (e non a caso usa la bandiera che piace alla Russia). A quel punto tutti gli stemmi della Serenissima Repubblica vennero tolti di mezzo o scalpellati togliendo la parola "Libertas". Tre erano le porte. Su porta Santa Maria c'era lo scudo con la scritta a lettere d'oro applicate. Se va a vedere sullo stemma ora ci sono i buchi al posto delle lettere metalliche che furono tolte. Su porta San Pietro c'è lo stemma con la figura di San Pietro e sul timpano della porta c'è la scritta "Libertas", che si vede ancora perché scolpita, ma non ci sono più le lettere d'oro che occupavano i vuoti. Su Porta San Donato fu tolto tutto e si vede lo sbrano che Lei descrive. Anche sui pubblici palazzi tutti gli stemmi furono fatti fuori e se ne salvò solo uno, bellissimo, che può ancora vedere sotto le arcate del Cortile Carrara. Probabilmente si salvò per due motivi. Il primo è che essendo dentro il palazzo non era visibile al pubblico e il secondo perché dispiacque distruggere la decorazione delle due porte in cui lo stemma è inserito. Il disegno di tutta la struttura è infatti del grande Filippo Juvarra, uno dei maggiori architetti europei del XVIII secolo. Lasciamo poi perdere come oggi il Palazzo Ducale è tenuto; povero Juvarra!! Infine lo stemma su Porta San Donato si vede nelle raffigurazioni seicentesche ed era di larghezza superiore all'altezza. In passato fu ipotizzato che lo stemma che è ora sopra le due arcate di Palazzo Santini (sede del Consiglio Comunale) fosse quello già su Porta San Donato, ma non pare sia così perché non corrisponde ai disegni storici. D'altro canto non ha neanche la scritta "Libertas", ma quello vuol dir poco, perché potrebbero averlo scalpellato via e sostituito da nuova decorazione. Per quel che mi riguarda rimetterei a Porta San Donato uno stemma fatto riprendendo quello che si vede dai disegni storici. Rimetterei anche le lettere in oro sulle altre due porte. I lucchesi di oggi però non sembrano tanto attratti dalla loro storia repubblicana e il motto "Libertas" non è molto usato. A me dispiace.
anonimo - 05/05/2024 01:25ma non diciamo sciocchezze. A questi della conservazione e manutenzione dei reperti storici ni importa una.......... Basta guardare come ridotta tutta la facciata del castello della porta
anonimo - 04/05/2024 11:01La composizione del CdA ...
Grazie a Bertocchini e al ...
La presidente Elena Pamp ...
Lasciare L erba alta non ...
Forse dovrebbero fare un c ...
Ringrazio tutti i cittadin ...
Con Augusto ho condiviso q ...
Se ne è andato Augusto Ro ...
L entrata all agorà è de ...
Lucca. Sabato 17 Maggio d ...
LA CITTÀ SI ANIMA CON UNA ...
Tre domeniche mattina i ...
Ancora un morto! Ancora un ...
Abito nei pressi del San L ...
Il Forum Lucca Acqua Si-C ...
L'articolo 16 della Cost ...
PRIMO MAGGIO 2025: R ...
Morto sul lavoro a Carrara ...
In questi giorni il pa ...
Il canto come motore di ...
Esiti Elezioni RSU 2025 F ...