Geal SpA comunica che.......
Geal SpA comunica che a ...

TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELL’USO DEI MATERIALI
        COSTRUTTIVI
      ULTIMO MODULO DEL LABORATORIO DEL COSTRUIRE SOSTENIBILE
    
    
    
    LUCCA, 7 maggio 2024 - Ultimo incontro con il ciclo primaverile 2024
    del Laboratorio del Costruire Sostenibile: venerdì 10 maggio, dalle
    15 alle 18, a Lucense e on line, si parlerà ancora di Tradizione e
    innovazione nei materiali edili nel segno della qualità costruttiva
    e della sostenibilità. Il focus del prossimo modulo formativo
    riguarderà l'uso efficace ed intelligente dei leganti in malte,
    intonaci e massetti, quali la terra cruda, le calci ed i cementi
    innovativi.
     
    Una nuova occasione rivolta a professionisti e tecnici per
    confrontarsi sulle novità nel settore edile partendo dalla
    tradizione della cultura costruttiva, e rafforzare le proprie
    competenze su sostenibilità, efficienza energetica e basso impatto
    ambientale.
    
    Il percorso di formazione e approfondimento è promosso da Lucense,
    Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e
    Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di
    Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri e dell’Ordine
    degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della
    provincia di Lucca. 
    
    Come sempre, il pomeriggio sarà aperto dall’introduzione di Reiner
    Winter (Lucense): a seguire Giovanni Dotelli e Paola Gallo Stampino
    (Politecnico di Milano) parleranno di malte ed intonaci innovativi
    fra tradizione, materiali bio-based e nanotecnologie. Sergio
    Sabbadini (Politecnico di Milano) proseguirà con l’intervento dal
    titolo “Progetti e cantieri con terra cruda e tecniche in
    calcecanapulo” mentre Riccardo Barsotti (Università di Pisa)
    presenterà i leganti cementizi a minore impatto ambientale:
    caratterizzazione meccanica di malte cementizie contenenti argille e
    calcari. Ultimo panel della giornata sarà curato da Mauro Menaldo
    (Fassa Bortolo) e riguarderà malte ed intonaci naturali per il
    restauro conservativo e la costruzione ex novo.
    
    
    L’evento si svolge presso la sede di Lucense, ma è possibile seguire
    l’incontro anche online. La partecipazione è gratuita con iscrizione
    obbligatoria sul sito
https://labcostruiresostenibile.it/2024/02/22/modulo-formativo-tradizione-ed-innovazione-nei-materiali-edili-per-garantire-sostenibilita-e-qualita-le-malte-gli-intonaci-e-i-massetti-dalla-terra-cruda-alle-calci-e-gli-agglomerati-in/.
    Il modulo formativo è patrocinato dall’Ordine degli Architetti PPC
    di Lucca e accreditato per i geometri (3 CFP).
    
    Con questo evento si chiude il ciclo di incontri primaverili del
    2024, che ha visto la partecipazione di oltre 400 professionisti,
    oltre che degli  studenti degli Istituti Tecnici della provincia di
    Lucca, coinvolti nel Laboratorio attraverso un percorso parallelo
    del Laboratorio.
    Gli appuntamenti torneranno in autunno con un programma di grande
    interesse che concluderà il percorso triennale (2022-2024) del
    Laboratorio del Costruire Sostenibile.
    
    Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria
    organizzativa: formazione.lucense@lucense.it
      
Geal SpA comunica che a ...
Geal SpA comunica che a ...
Turismo ed edilizia guidan ...
Crescono le frodi telefoni ...
Un’assemblea pubblica, ...
Geal SpA comunica che a ...
Le risorse destinate ...
Geal SpA comunica che a ...
Il futuro delle cartiere p ...
Il Comitato RSA Futuro e S ...
Geal SpA comunica che a ...
Lucca, 22 ottobre 2025 ...
POSTE ITALIANE: IN TOSCANA ...
Lucca, 16 ottobre 20 ...
Il Gruppo annuncia un nuov ...
possibili disagi per lo sc ...
Beatrice Venezi ora passa ...
Il passato che non passa ...
Crosetto e la flottiglia: ...
Geal SpA comunica che a ...