Fondazione Ricci di Barga “40 years Documenting Tradition and Change” su 40 anni di carriera e dialogo con l’anima di Barga
Fondazione Ricci ETS Apr ...
I RAGAZZI DI T COME TEATRO CELEBRANO PUCCINI CON "GIANNI SCHICCHI TRA MUSICA E PROSA”
Appuntamento martedì 30 luglio, alle 21 a Piano di Coreglia
Coreglia Antelminelli, 27 luglio 2024 - Un omaggio a Giacomo Puccini e al suo "Gianni Schicchi" in occasione del centenario della morte del Maestro lucchese. Martedì 30 luglio, alle 21 al centro ricreativo di San Lorenzo a Piano di Coreglia, andrà in scena "Gianni Schicchi tra musica e prosa", lo spettacolo che vedrà come protagonisti i ragazzi di T come Teatro, in collaborazione con l’associazione Vengo Anch’io Astrolabio Lucca.
Il sipario si alzerà su "Gianni Schicchi", un'opera comica in un solo atto, su libretto di Gioacchino Forzano e musiche di Giacomo Puccini. L’opera sarà presentata in prosa, con l’intervento di cantanti professionisti che eseguiranno dal vivo le arie più importanti, marcando i momenti salienti dello spettacolo. Questa versione moderna dell’originale mira a far apprezzare la genialità e l’ironia di Puccini e del suo librettista anche ai non appassionati. I ragazzi di T come Teatro saranno accompagnati dal Maestro Eugenio Milazzo al pianoforte e dai cantanti Chiara Ramello (soprano), Zuodong Wu (tenore) e Carlo Morini (basso). La regia e l'idea scenica sono di Emiliana Paoli mentre a recitare saranno Simone Cecchi, Anna Amaducci, Michele Venturi, Sara Particelli, Alberto Papa, Asia Pavesi, Francesca Tersitti, Emma Coluccini, Mario Riani, Elettra Baldassarri, Rachele Rossi, Teresa Massi, Leonardo Pacifici e Giulia Luporini.
Lo spettacolo è a ingresso libero ed è sostenuto dal Comune di Coreglia Antelminelli, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione per la Coesione Sociale e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.
T COME TEATRO. È un gruppo di teatro inclusivo, o come preferiscono definirsi, "non esclusivo” che non richiede certificazioni, test d'ingresso o provini. È un gruppo eterogeneo di ragazzi dagli 8 ai 27 anni, provenienti da vari comuni come Coreglia Antelminelli, Borgo a Mozzano, Lucca e Viareggio, uniti dall'amore per il teatro e la passione per il palcoscenico. Il corso di teatro è diretto dalla regista Emiliana Paoli. Il gruppo rappresenta una società pronta ad accogliere e a sostenere le diversità di genere, etnia e abilità, offrendo a tutti le stesse opportunità senza discriminazioni.
Bolero e Carmina BuranaDue ...
A Viareggio ne abbiamo vis ...
Sabato 23 agosto Sandra Pe ...
Viaggio musicale nella vit ...
40 years Documenting Tradi ...
Capannori, parte “Pron ...
Grande partecipazione per ...
Altopascio si prepara per ...
Domenica 17 agosto even ...
Abbiamo appreso che il C ...
Al Rifugio Rossi si è ri ...
La Regione Toscana ha pro ...
Scuole, rigenerazione ur ...
Aperta anche a ...
BORGO A MOZZANO, 13 agos ...
Giovedì 14 agosto ...
ANTENNE AL CONFINE, PARLA ...
I virtuosismi del Barocco ...
Il festival lirico ha toc ...