Badia Pozzeveri, un consiglio comunale positivo e partecipato
Badia Pozzeveri, un consig ...
La
Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli, era
presente ieri al punto passaporto de “La Valle di Babbo Natale” a
Bagni di Lucca con i beneficiari del progetto S.A.I. (Sistema di
Accoglienza e Integrazione) che si sono cimentati in una serie di
divertenti attività favorendo l’integrazione con la comunità
ospitante
BAGNI
DI LUCCA – È stata una domenica all’insegna del divertimento;
un’occasione di scambio tra culture diverse per una maggiore
integrazione
sul territorio.
Ieri (domenica
15 dicembre)
la Cooperativa Sociale Solidarietà
e Sviluppo,
con sede a Fornoli, ha preso parte agli eventi de “La
Valle di Babbo Natale”
organizzati dal Comune
di Bagni di Lucca
con i beneficiari del progetto S.A.I.
(Sistema di Accoglienza e Integrazione).
Alla
presenza della Vice-Presidente So.Svi. Monica
Mattei
e del Direttore del progetto S.A.I. del Comune di Bagni di Lucca
Lorenzo Grassi,
mamme e bimbi si sono cimentati in una serie di divertenti attività
presso il Punto
Passaporto
in Piazza Vittorio Veneto per raccontare le loro storie,
regalare braccialetti
e realizzare treccine
per i capelli a grandi e piccini richiamandosi ai colori e alle
usanze dei propri Paesi di origine.
I bambini ospiti del
S.A.I. hanno potuto poi prendere parte alle numerose iniziative
previste durante la giornata. Il borgo si è trasformato infatti un
vero e proprio Paese
di Natale,
ad ingresso gratuito, dove intrattenersi tra stand gastronomici,
maghi, laboratori, canti natalizi, storie sotto l’albero, caccie al
tesoro e magnifici animali. I bimbi hanno accarezzato i
simpaticissimi Alpaca,
poi hanno fatto visita alla vera Casa
di Babbo Natale.
“È
quasi Natale – ha
commentato la Vice-Presidente della Cooperativa Sociale Solidarietà
e Sviluppo Monica
Mattei
- ed
ho visto bambini bianchi, bambini neri e bambini Veri fregarsene del
colore della pelle, sporgere manine ed offrirsi biscotti gli uni le
altre, anche attraverso un vetro, noncuranti degli ostacoli,
sorridendo e facendo vedere la bellezza dell'ingenuità in un mondo
dove tutto è serioso. I bimbi ci insegnano la semplicità e lo
scambio disinteressato, mostrando al mondo che amare non è così
complesso. Evviva i bambini, dunque, e possa sempre prendere il
sopravvento il bambino o la bambina che è in noi”.
Badia Pozzeveri, un consig ...
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...
Festival "I Musei del Sor ...
Fratelli d’Italia Capa ...
Mercoledì 22 ottobre dal ...
Frana di Palagnana, sindac ...
la programmazione del cine ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
È stato inaugurato sabat ...
Intitolato a Giampaolo ...
ENERGIA: DOMANI “TEST D ...
Dalla Regione Toscana qua ...
C’è tempo fino al 30 o ...
La voracità dell'industri ...
Una visita guidata con p ...
Ieri mattina quasi 300 al ...
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...