BICI IN VALLE: A VALDOTTAVO E PARTIGLIANO CI SI SPOSTERÀ IN BICI
								
                                                                     
                                    
                                                                
 
BORGO A MOZZANO, 11 gennaio 2025 -  Cinque
 tratti dedicati alla mobilità ciclabile dolce, in grado di collegare 
tra loro zone significative del territorio attraversato dal torrente 
Celetra: è questo l’obiettivo del progetto “Bici in Valle” che il Comune di Borgo a Mozzano presenterà al Ministero dello Sport. L’amministrazione
 comunale parteciperà al bando chiedendo un finanziamento di oltre 
37mila euro che serviranno per creare un percorso protetto e sicuro, 
destinato a diverse tipologie di utenti: dai residenti che desiderano 
scegliere una mobilità sostenibile ai tanti visitatori e pellegrini che 
arrivano sul territorio attratti dal cammino della Via Matildica del 
Volto Santo e del Giglio selvatico.
 
“Già da tempo - spiega il sindaco Patrizio Andreuccetti -
 stiamo lavorando a questo progetto che vede protagonista la valle del 
Celetra. Si tratta di una nuova e ulteriore fase di promozione di un 
turismo lento e green, già favorito dalla continua attenzione che 
poniamo nella valorizzazione e promozione della Via Matildica del Volto 
Santo e del Cammino del Giglio selvatico, che si estende fino al Comune 
di Pescaglia. Il progetto ‘Bici in Valle’ si inserisce e in certo senso 
completa il progetto CaSvi, finanziato dal Gal Montagnappennino, che 
prevede un circuito di e-bike tra San Romano - Motrone e Cune, toccando 
anche l’Occhio di Lucca e il Romitorio di San Bartolomeo: saranno 
installate colonnine di ricariche a San Romano e a Cune, mentre a Borgo 
Capoluogo è presente la ciclostazione. Ma il progetto ‘Bici in Valle’ si
 rivolge anche ai residenti, ai tanti giovani che frequentano il campo 
sportivo Parisotto, ai molti che scelgono di spostarsi in bici per 
raggiungere la zona industriale e o i plessi scolastici. Cogliere queste
 importanti occasioni per sviluppare sempre più il nostro territorio è 
uno dei principali obiettivi che abbiamo come amministratori e che 
intendiamo portare avanti come abbiamo fatto con il già citato CaSvi e 
il progetto PIT, La Quadratura del Serchio. Ringrazio per tutto 
l’impegno e la cura nel seguire nel dettaglio queste iniziative 
l’assessora alla progettualità, Simona Girelli”. 
 
IL
 PROGETTO.  Il progetto prevede una complessiva infrastrutturazione del 
percorso ciclabile che si svilupperà tra le frazioni di Valdottavo e 
Partigliano su cinque tracciati specifici: Vendoia – Silvio Ferri, 
Valdottavo, percorso storico Valdottavo - Partigliano, Partigliano e 
Partigliano - Fondagno. 
Lungo la ciclabile si trovano il 
distretto artigianale di Vendoia, le  attrezzature sportive del campo 
sportivo Parisotto, il poliambulatorio di Valdottavo, l’area scolastica 
della zona sud del territorio comunale e i servizi commerciali del 
centro di Valdottavo, ma anche la viabilità storica fra Valdottavo e 
Partigliano e il collegamento con il Comune di Pescaglia a Fondagno. 
 
GLI
 INTERVENTI. Sui tracciati saranno realizzati interventi 
infrastrutturali di manutenzione e adeguamento del fondo stradale 
finalizzato alla transitabilità ciclabile e verranno individuati spazi 
dedicati lungo la viabilità ordinaria. Il fondo stradale sarà livellato e
 reso sicuro per la percorrenza in bicicletta, unitamente alla 
liberazione dalla vegetazione laterale. Sarà necessariamente realizzata 
una nuova segnaletica, sia orizzontale che verticale, per aumentare la 
sicurezza degli utenti e lungo i tracciati verranno installate colonnine
 per la riparazione e la manutenzione delle bici.
Infine 
saranno acquistate 6 E-mountain bike da destinare alla ciclostazione, 
utilizzabili dal pubblico attraverso sistema gestionale digitale già in 
possesso dell’amministrazione, e sarà installata una colonnina di 
ricarica e assistenza nel centro di Valdottavo.