trasporto pubblico ridicolo
Vero che Lucca si trova in ...
Salve a tutti domenica prossima 30 marzo faremo una escursione sul monte Pisano alla scoperta delle impronte preistoriche dei dinosauri e alla buca delle Fate. Raro esempio di come in condizioni particolari si possano conservare le orme di questi animali che vivevano in ambienti ricchi di stagni di acqua. Se si pensa che quello che oggi è il monte Pisano, 220 milioni di anni fa era una pianura deltizia emersa situata nei pressi dell’equatore. Di strada ne ha fatta parecchia se il luogo oggi è situato poco oltre il 43° parallelo e molto è cambiato in questi tempi geologici, eppure abbiamo la fortuna di osservare ancora le tracce di questi esseri viventi che ci hanno preceduto nel corso dell’evoluzione e della selezione naturale. Occhi ben allenati, con una luce radente e con una buona dose di c..o si possono scovare ancora oggi le pietre con segni incisi più o meno profondi in base al peso dell’animale e alla consistenza della sabbia su cui si posava la zampa. Durante il percorso si andrà anche alla caratteristica buca delle Fate, una grotta calcarea dove la tradizione vuole siano abitate dalle Fate.
Scarica la scheda escursione dettagliata.
Attenzione che domenica torna l’ora legale.
Vero che Lucca si trova in ...
Adesivi con la scritta “ ...
Purtroppo il Baluardo San ...
Bacchetta nera colpisce an ...
Lucca, 8 ottobre 2025 ...
Studiare la mente dei ditt ...
Negli ultimi anni sta cr ...
Mi trovavo a San Vito per ...
Gira talmente tanto che gl ...
Tredici anni dopo la morte ...
È diretto da Paola Albert ...
Beatrice Venezi, da Firenz ...
Anche oggi, martedì 17 ot ...
Davvero da chiedersi se ch ...
Ritornano alla carica i so ...
ARRIVA IN LIBRERIA “I CU ...
15 anni per fare una putta ...
La Toscana si illumina di ...
Ogni volta che il disagi ...
Se non si riesce a mettere ...
Ennesimo incidente e auto ...