Ripetizioni !
Forse dovrebbero fare un c ...
La riapertura del Di Simo era un'iniziativa sballata e per questo nata morta e dunque morta già morta. Purtroppo questo è il livello della politica culturale lucchese.
anonimo - 09/04/2025 00:43Lecito invece prendersela con Pardini, e soprattutto coi suoi alleati destrimani, che hanno perso un sacco di tempo a cianciare di questo locale e a promettere riaperture, per poi perdere altro tempo a vantarsi urbi et orbi di un’inutile riapertura temporanea. Anche questo è spreco di risorse pubbliche, unito a una imbarazzante incapacità e mancanza di contenuti che si tenta di mascherare con una propaganda demenziale appoggiata da tutta la maggioranza.
anonimo - 08/04/2025 10:20...ci sono dei privati che sono proprietari del fondo, quidi inutile prendersela con Pardini o prima Tambellini.
Lol - 07/04/2025 16:00Basta col caffè de Simo, è evidente che non gliene frega a nessuno di questo locale, altrimenti sarebbe aperto. Togliamo l'insegna e facciamoci un magazzino di mutande.
anonimo - 07/04/2025 08:44Resta il fatto che la mediocrità è comunque meglio del troiaio totale.
anonimo - 07/04/2025 01:14...ma il PD lucchese ha di meglio? Se Lucca è ridotta com'è ridotta è perché il personale politico è di basso livello. Ma se il personale politico è di basso livello, questo dipende dal bassissimo livello del dibattito pubblico. Per cui il problema, andando a monte, è della Lucca intellettuale e della Lucca imprenditoriale. Se chi lavora e chi elabora non eleva il livello del dibattito, la politica, semplicemente, si adegua all'andazzo. Basta vedere, anche a livello nazionale, chi ci governa e chi fa opposizione; leggono i sondaggi e poi parlano.
anonimo - 06/04/2025 23:32Se i creatori di carnevalate hanno vinto è grazie soprattutto anche al compiacente PD che invece di schierare persone nuove ha riporposto i soliti che in 10 anni non hanno fatto nulla, anzi... solo mediocrità!
Anonimo - 06/04/2025 04:09Dispiace se un locale storico resta chiuso e forse ciò è anche emblematico di una città sciatta e priva di ambizioni. Detto questo, visto che il locale è privato, se i proprietari hanno i soldi per pagare tasse a ufo, en cassi loro!! A Lucca, a livello culturale, il primo problema da affrontare sarebbe la ridicola rete di musei civici. Del bar ne parliamo dopo, va bene??
anonimo - 05/04/2025 23:21Una sola di presa in giro?
Ma vi rendete conto voi che avete votato questi creatori di carnevalete che vi stanno prendendo in giro facendo leva sull'ignoranza, sulla sciatteria intellettuale e culturale?
Lungi da me difendere l'inconsistente politica culturale di Pardini, che continua quella fallimentare di Tambellini. Però va detto che questo bar ha dei proprietari privati. Ritengo sarebbe una follia se:
1. Il Comune prendesse in affitto da privati un bar e lo gestisse
2. Peggio ancora, se il comune si comprasse un bar per farci un museo del nulla. I musei civici a Lucca fanno pena, ci mancherebbe un altro museo del nulla!!
Di conseguenza, se i privati proprietari del bar in oggetto sono felici di pagare l'IMU e di tenere chiuso, che tengano chiuso!! Sono affaracci loro e non si può pretendere che il Comune faccia altri esperimenti fallimentari come quello recente, che era destinato a far pena e che, immancabilmente, ha fatto pena.
Forse dovrebbero fare un c ...
Ringrazio tutti i cittadin ...
Con Augusto ho condiviso q ...
Se ne è andato Augusto Ro ...
L entrata all agorà è de ...
Lucca. Sabato 17 Maggio d ...
LA CITTÀ SI ANIMA CON UNA ...
Tre domeniche mattina i ...
Ancora un morto! Ancora un ...
Abito nei pressi del San L ...
Il Forum Lucca Acqua Si-C ...
L'articolo 16 della Cost ...
PRIMO MAGGIO 2025: R ...
Morto sul lavoro a Carrara ...
In questi giorni il pa ...
Il canto come motore di ...
Esiti Elezioni RSU 2025 F ...
La bimba che aspetta: un e ...
Con immensa tristezza appr ...
NASCE A LUCCA "CON NOI", L ...
NUOVO CDA DELLA FONDAZIO ...