"Concerto del 1° maggio" che si terrà presso il Teatro Comuale dei Rassicurati di Montecarlo
Il Comune di Montecarlo e ...
Altopascio, 9 aprile 2025 - Il ritorno del lupo: la sua funzione ecologica e le buone pratiche di convivenza. Questo il tema del nuovo appuntamento alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla, in programma sabato 12 aprile alle 16.30. L’evento è organizzato dalla Lipu e dagli Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità, con il patrocinio del Comune di Altopascio e della Regione Toscana. Figura emblematica e spesso divisiva, il lupo continua a ispirare narrazioni sospese tra mito e realtà. A fare chiarezza sarà lo zoologo Marco Del Frate, impegnato da anni nel monitoraggio dei lupi lungo il litorale pisano e lucchese, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra immagini e video per raccontare il ritorno della specie, i suoi effetti sugli ecosistemi – come quelli della Tenuta di San Rossore e della Macchia Lucchese – e le possibili strategie di convivenza in aree densamente abitate.
L’ingresso è libero.
Il fine settimana proseguirà domenica 13 aprile con una ex-tempore di pittura e disegno naturalistico, realizzata in collaborazione con il Gruppo pittori altopascesi. Il ritrovo è alle 9.30 al Centro Visite per la registrazione dei partecipanti e la scelta delle postazioni. Dalle 15.30 alle 17.30 si svolgerà il laboratorio per bambine e bambini “Disegniamo la natura”, mentre alle 17 è prevista la premiazione delle opere realizzate nel corso della giornata. È necessaria la prenotazione. Per info e prenotazioni scrivere a: riserva.sibolla@lipu.it, amicidelpaduledifucecchio@gmail.com o 370.3695621 (Whatsapp).
LA FOTO ALLEGATA È DI FEDERICA GIANNESCHI.
Il lupo non è un problema per chi vive in città. Il lupo è un problema per chi vive in campagna e frequenta, anche per lavoro, gli ambienti naturali. Il lupo è un problema grosso per chi alleva animali. Il lupo può far sparire l'allevamento tradizionale, con gravissimi danni per l'ambiente. Il lupo attacca l'uomo quando si trova in condizioni di vantaggio, perché il lupo è un animale opportunista ed intelligente. In Francia abbattono, ogni anno, il dieci per cento dei lupi censiti e questo perché vogliono dare un minimo di tutela agli allevatori. In Italia facciamo solo discorsi dogmatici.
anonimo - 18/04/2025 01:39Caro Beauty Smith e caro Davy Crockett: mi fate solo ridere, davvero! Siete patetici, voi e i vostri lupi pericolosi, voi uomini duri con il fucile con il colpo in canna! Ma fatemi il piacere… Vorrei vedervi ad affrontare una tigre del Bengala armati di solo coltello. La tigre si, quella è un predatore. Quella sì che metterebbe alla prova il coraggio dell’uomo con le palle (quelle vere, non quelle del fucile). Se fossimo seri, ma non lo siamo, non discuteremmo di innocui lupacchiotti, ma della reintroduzione della tigre nel nostro territorio, che sarebbe pure ora!
Tremal-Naik - 17/04/2025 12:47Sono perfettamente d’accordo con Davy Crockett: finalmente una persona con la testa con le spalle! Come si fa a dire che il lupo è un tenero cagnolino? Quante volte mi è capitato di imbattermi in un feroce lupo desideroso solamente di spolparmi? Ah, se non avessi avuto il fucile con la palla in canna a portata di mano! E che dire degli orsi? Una bella pelle d’orso è quello che ci vuole davanti al camino acceso… L’ambientalismo è buono solo per le signorine di città. Ma vorrei proprio vederle alle prese con un branco di lupi. Solo noi uomini duri, che sappiamo cosa significa trovarsi faccia a faccia con un lupo affamato, possiamo esprimere opinioni a riguardo.
Beauty Smith - 15/04/2025 20:41Il lupo è un predatore, un animale pericoloso che attacca l’uomo. Ne so qualcosa io, che sono stato più volte attaccato da lupi. D’altra parte, è un’esperienza molto comune essere attaccata dai lupi? Chi non è mai stato attaccato da un lupo? È per questo motivo che tutti dovrebbero girare armati, con il colpo in canna, pronti a sparare al primo lupo. Così soltanto staremmo tutti più sicuri. Il lupo è il più grave dei problemi del nostro tempo, lo sa bene anche il generale Vannacci, con il quale l’altro giorno stavo scambiando alcune opinioni proprio a proposito del lupo. Anche lui più volte è stato attaccato dai lupi, come tutti del resto. Anche lui, come me, e come tutte le persone di buon senso, ritiene che si debba girare esempi armati per difendersi dai pericolosissimi lupi.
Davy Crockett - 15/04/2025 20:26Vannacci andrebbe mandato in Russia ed i lupi andrebbero presi a fucilate. Essere a favore del lupo non vuol dire essere contro Vannacci e viceversa.
anonimo - 15/04/2025 04:11Invece di ammettere che NON E' VERO che il lupetto non attacca MAI l'uomo, Lei chiude le comunicazioni. Allora glielo ripeto, purtroppo il lupo può attaccare l'uomo e ciò a scopo di predazione, ovvero per nutrirsi. D'altro canto la logica dice che se il lupo attacca i cavalli, i cinghiali e i vitelli, allora attaccherà anche l'uomo, che per lui, in base al suo istinto, altro non è che possibile fonte di cibo. O no?
Anonimo - 13/04/2025 02:11Ma come che c’entra Vannacci? Mi propone degli articoli, io li leggo, le rispondo, e poi scopro che lei non li ha manco letti? La ringrazio per le ulteriori proposte ma credo proprio che possiamo interrompere qua il nostro scambio di vedute.
Anonimo - 12/04/2025 11:26Non la mandi "in vacca"!!! Io non parlo di Vannacci o di No vax, ovvero di individui (Vannacci e no vax) di cui mi frega zero; io parlo di lupi. Parlo di lupi e Le confermo che è scientificamente provato e dimostrato (mi dispiace per Lei), che il lupo può attaccare l'uomo. Dire che il lupo non attacca mai l'uomo è fare un'affermazione dogmatica e non sostenuta dai dati scientifici. Mi permetto di consigliarLe un'altra lettura:
L'UOMO E LA "BESTIA ANTROPOFAGA". Storia del lupo nell'Italia settentrionale dal XV al XIX secolo
di Mario Comincini
https://www.academia.edu/42077322/LUOMO_E_LA_BESTIA_ANTROPOFAGA_Storia_del_lupo_nellItalia_settentrionale_dal_XV_al_XIX_secolo
Può anche ordinare il libro cartaceo. Ovviamente si tratta di un libro di storia, il quale dimostra che ci sono sempre stati attacchi dei lupi all'uomo.
Per altro, chiedendo l'apertura della caccia di selezione, non faccio altro che prendere atto del fatto che l'Italia è la nazione europea con più lupi e che dunque il lupo in Italia non è più a rischio di estinzione.
PS non ho un fucile. Per lavoro non guardo i documentari alla TV, bensì devo andare nell'ambiente naturale e se volete che nell'ambiente in cui degli uomini (e donne) lavorano ci siano i grandi carnivori, dovete anche permettere a quegli uomini e donne di difendere legalmente se stessi ed i loro animali.
Guardi, non son tipo da no-vax, complotti, deep state e letture vannacciane. La scienza per me è altro. Lascio certi begli articoli a lei e ai suoi sodali. Per altro, considerati i numeri che si leggono in quelli proposti, lei per farsi passare la paura e togliersi la voglia di sparacchiare dovrebbe in primis pretendere l'abbattimento di centinaia di migliaia di normalissimi cani solo in Italia, e di milioni nel mondo, altro che lupi.
anonimo - 11/04/2025 17:15Non è che, con la solita finezza tipica dei lupisti, invitandomi a mettermi il fucile in XXXX Lei possa nascondere la verità. Allo stesso modo Lei non può nascondere la verità ripetendo un dogma che si riassume nella falsa affermazione "....il lupo non attacca mai l'uomo...". In verità il lupo attacca l'uomo, oggi i lupi, in Italia, sono più di 5000 e le occasioni di incontro con gli umani si moltiplicano, così come le predazioni a danno di animali domestici, da quelli allevati, come pecore e capre, per arrivare a quelli di compagnia come gatti e cani. Le consiglio di non mettersi nulla in XXXX, ma piuttosto di leggere statistiche e notizie vere. Per esempio:
https://www.researchgate.net/publication/375632918_Lupo_e_statistiche_stiamo_solo_dando_i_numeri
Oppure:
https://tutelarurale.org/2024/05/05/aggressioni-da-parte-di-lupi-a-persone-in-italia-un-elenco/
Nella fotografia i danni provocati a una bambina di quattro anni da un lupo. Attacco avvenuto a Vasto (Chieti) nel 2023.
I famosi attacchi dei lupi all'essere umano, come no. Meglio della caccia al lupo, sarebbe la caccia agli stupidi e ai bugiardi, ma non basterebbero le cartucce!
Il fucile se lo infili dove non batte il sole, falso spacciatore di fake news che non è altro.
I lupi sono oggi molto numerosi. Conseguente al fatto che la specie non è più a rischio di estinzione dovrebbe essere aprire la caccia di selezione. Non ha infatti più alcun senso che il lupo sia specie protetta. Per altro l'allevamento brado e semibrado sono di fatto impossibili con questo numero di lupi. La distruzione dell'allevamento tradizionale comporta riduzione della biodiversità e degrado di molti ambienti. Anche i rischi reali di attacco agli esseri umani sono sempre maggiori e dunque, visto che il lupo è ritornato, deve ritornare anche la caccia al lupo.
anonimo - 10/04/2025 00:49Il Comune di Montecarlo e ...
Buongiorno,con la presente ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
la programmazione del ci ...
Il Sindaco del Comune di ...
Altopascio, 26 aprile 2025 ...
I GIORNI DI SANTA ZITA C ...
Il Sindaco di San Romano ...
Con classica decisione aut ...
Altopascio, 24 aprile ...
Martedì 29 aprile alle o ...
fino al 23 aprile Fir ...
25 aprile ad Altopascio ...
Salve, vi scriviamo dal co ...
la programmazione del cine ...
Incontri al MuseoIn su e ...
Venerdì 25 aprile, alle ...
Il Pd locale:"Il modello a ...
Lavori di messa in sicure ...
BORGO A MOZZANO, 21 apr ...