Crisi Viareggio: Capezzoli (Toscana 2030) chiede DIMISSIONI IMMEDIATE del Sindaco Del Ghingaro per salvare la città dalla paralisi
Viareggio, 22 Ottobre 20 ...
Borgo a Mozzano, 10 aprile 2025 - Successo per il convegno “L’Azalea di Borgo a Mozzano: un fiore al centro di una intera comunità” che ieri, 9 aprile, ha aperto la settimana della mostra-mercato dell’Azalea in programma sabato 12 e domenica 13 aprile.
L’iniziativa è stata organizzata da Anci Toscana, Comune di Borgo a Mozzano e Gal Montagnappennino ed è stata l’occasione per raccontare la storia e l’importanza della coltivazione dell’azalea per tutto il territorio.
Al termine dell’iniziativa si è tenuto un rinfresco offerto dalla cooperativa di comunità di San Romano e dai vignaioli cantina Macea, cantina Gigli, cantina Le Luci, mentre gli allestimenti sono stati curati dall’azienda Medici Anna Alfreda.
Al convegno hanno partecipato il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, Alessio Mugnaini, delegato politiche agricole e forestazione di Anci Toscana e sindaco di Montespertoli, Marina Lauri, presidente GAL Montagnappennino, Paolo Michelini sindaco di Bagni di Lucca e presidente Unione del Comuni Media Valle del Serchio e Raffaella Mariani, sindaco di San Romano e presidente Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio.
Francesco Mati, titolare dell’azienda Agricola Piante Mati, ha parlato dell’azalea e degli aspetti tecnici della sua coltivazione. A seguire, sono stati trattati gli aspetti storici, economici e sociali della mostra-mercato dell’azalea con Piergiorgio Pieroni, promotore Azalea Borgo a Mozzano, Gabriele Matraia già Sindaco di Borgo a Mozzano e memoria storica, Angelo Bertacchini in ricordo di Anna Fancelli Gigli “la mamma dell’azalea”, Anna Alfreda Medici, azienda florovivaistica Medici Anna Alfreda eTommaso Bambini I.I.S “Carrara – Nottolini – Busdraghi”. La seconda sessione, invece, “Azalee e non solo: le opportunità del territorio”, è stata introdotta e coordinata da Simona Girelli, assessora al Turismo e alla promozione del territorio del Comune di Borgo a Mozzano e ha visto la partecipazione di Lidia Paganelli, azienda agricola Podere Al Colletto, Stefano Fazzi società Le Macchie – Cune, Enrico Simonetti , cooperativa Olio della Valle – Frantoio di Valdottavo, Paola Luchini, cooperativa di Comunità San Romano Motrone, Cipriano Barsanti, azienda vinicola Macea e Francesco Ambrogini, mieleria sociale.
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...
Festival "I Musei del Sor ...
Fratelli d’Italia Capa ...
Mercoledì 22 ottobre dal ...
Frana di Palagnana, sindac ...
la programmazione del cine ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
È stato inaugurato sabat ...
Intitolato a Giampaolo ...
ENERGIA: DOMANI “TEST D ...
Dalla Regione Toscana qua ...
C’è tempo fino al 30 o ...
La voracità dell'industri ...
Una visita guidata con p ...
Ieri mattina quasi 300 al ...
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...
Nel silenzio e con l avall ...