Stop ai buttadentro….ma non basta
Il Comune di Lucca ha adot ...
Intanto Lucca non è una "piccola città toscana". Tanto meno lo era nel XIV secolo. Per altro nel XIV secolo l'industria della seta lucchese era in piena crisi, la città era un protettorato pisano e gran parte delle aziende si erano trasferite a Firenze, Milano, Venezia, Bologna, Lione, ecc. Dopo la fine del protettorato pisano l'industria della seta a Lucca cominciò pian piano a riprendersi, per vivere un nuovo sviluppo all'inizio del XVI secolo. Il massimo della produzione di seta fu però, quasi sicuramente, tra i secoli XII e XIII. Chi insegnò ai lucchesi a lavorare la seta??? Molto probabile che furono gli ebrei. Nessuno però è in grado di dimostrare questa cosa; almeno per ora. Ridicolo infine che una città come Lucca non abbia un museo della moda, del costume e del tessuto.
Anonimo - 16/04/2025 01:21Il Comune di Lucca ha adot ...
Dall'11 al 14 lavori... Il ...
Dove sono i giardinieri de ...
Esselunga di San Concordio ...
Continua "Artisti all'oper ...
Sono stati due giorni inte ...
Il sottopasso di viale san ...
Tutta l’aria di piazzale ...
Da almeno 20 giorni un car ...
Una nuova opportunità per ...
Va bene è estate, ma chi ...
Come si può ridurre una c ...
Riconoscimento all’ecce ...
MASSIMILIANO BALDINI(LEGA) ...
Palazzo Pfanner è una ...
Questo, il rispetto per i ...
Secondo lo spazza mento de ...
destra e sinistra sono la ...
A S.Anna inaugurata strutt ...
La vera sfida per una c ...