Ma è decoroso? Possibile che nessun amministratore ...
ma è mai possibile che NE ...
Scritto "Glutton" è un altro nome inglese del Ghiottone. Se fosse francese non sarebbe "Gloutton", bensì "Glouton", con una sola T.
anonimo - 11/05/2025 23:46Gentili amici, oggi voglio offrirvi un approfondimento filologico. Solo apparentemente il termine "glutton" rimanda al solito, banale anglicismo. La situazione è un po' più complessa, perché la ditta che produce il triciclo elettrico mangia-rifiuti è belga. La lingua di riferimento quindi e il francese, bisognerà quindi pensare a "gloutton", cioè "ghiottone", con facile equivalenza inglese e allusione alla "voracità" con cui questo apparecchio ingoia i rifiuti. Lo strumento in sé pare che funzioni, ed è adoperato da molte città europee, in primis Parigi che, notoriamente, cura molto il decoro urbano. L'apparecchio funziona, dicevo, a patto che qualcuno abbia voglia di adoperarlo. Ma qui da noi a Lucca, pare che manchi proprio quella voglia. Se ci fosse la voglia, bisogna dirlo in tutta onestà, basterebbe una ramazza a tenere pulito. Invece da noi i Glutton, acquistati in pompa magna dall'indimenticabile Tambellini, maestro inarrivabile di spreco del denaro pubblico e di disprezzo dei cittadini, continuano a marcire in qualche dimenticato magazzino. La logica lucchese è ineccepibile: abbiamo sprecato un sacco di soldi e la città continua a essere sommersa da uno spesso strato di pattume schifoso o, per dirla meglio, da uno spesso strato di disgusting garbage…
anonimo - 11/05/2025 11:59..Io lai!! in italiano si poteva chiamarlo "mangiarifiuti", come i cosiddetti "garby" in lucchese li potevano chiamare "pattumini". Non capisco questo uso demenziale dell'inglese.
anonimo - 11/05/2025 00:11Ci levassero anche la sabbia che ci scivola ...ah già serve l'intelligenza...
anonimo - 10/05/2025 14:42Se permette, glielo spiego io cosa è Glutton. Si tratta semplicemente di questo: i nostri bei soldi, pagati con le tasse sottratte ai nostri stipendi, dicevo, i nostri bei soldi presi e buttati nel cesso. Non so chi abbia inventato il nome, abbastanza ridicolo, di Glutton, ma non ha molta importanza. Si tratta di un inutile trabiccolo, molto costoso, una specie di aspirapolvere gigante che dovrebbe raccattare piccoli rifiuti da terra e che non è mai stato utilizzato (non so se ne sono stati acquistati due o tre o più esemplari). Gli amministratori pubblici sprecano così, e in tanti altri modi, il nostro denaro, senza nessun rispetto per i cittadini. Un po' per incultura, un po' per menefreghismo, un po' per senso di impunità.
Gluton, T-riciclo, Tettoione di San Concordio: stessa dinamica, stesso destino. Si prendono i soldi dei cittadini e si tira lo sciacquone…
anonimo - 09/05/2025 20:24ma è mai possibile che NE ...
Quante volte lo abbiamo ...
Lo sgombero dello storic ...
Lucca non è mai stata cos ...
A tre anni dalla sua morte ...
Che il servizio costoso ed ...
Proseguono gli interventi ...
Ricordando Alessandro Tama ...
Sono passati più di qua ...
Negli ultimi anni i dati I ...
Io non ti ho mai conosci ...
“Io ve lo dico: a Lucca ...
Giovani e salute mentale, ...
APPELLO PER PERSONA SCOMPA ...
Effenberg è lo pseudoni ...
Nuove droghe, vecchie paur ...
I paramenti delle mura mos ...
LUCCA – Negli anni Ott ...
I personaggi di Lucca fini ...
La Democrazia Cristiana: d ...
Nel 2011 Rai 1 celebrò i ...