Crisi Viareggio: Capezzoli (Toscana 2030) chiede DIMISSIONI IMMEDIATE del Sindaco Del Ghingaro per salvare la città dalla paralisi
Viareggio, 22 Ottobre 20 ...
Venerdì 23 maggio, alle ore 21, al Teatro Colombo di Valdottavo (Borgo a Mozzano), la Compagnia La Ribalta di Gallicano metterà in scena lo spettacolo ‘Puccini, ultimo atto’ di Ettore Brogi.
Liberamente ispirato al film TV Puccini di Giorgio Capitani, lo spettacolo intreccia prosa e lirica in un’unica esperienza scenica in cui la musica del compositore lucchese diventa parte integrante del racconto teatrale, esaltandone le emozioni e accompagnando lo spettatore in un viaggio profondamente evocativo.
L’opera intende rendere omaggio alla figura di Giacomo Puccini, restituendone sia la dimensione umana, fatta di fragilità e vissuti quotidiani, sia quella artistica, segnata da un talento straordinario che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica mondiale.
Il titolo “Ultimo atto” richiama in particolare Turandot, l’ultima opera del Maestro, rimasta incompiuta a causa della sua prematura scomparsa. Proprio questa incompiutezza ne ha alimentato il fascino, consacrandola come simbolo di un’eredità artistica irripetibile.
“Puccini, ultimo atto” è anche l’occasione per ricordare con affetto e gratitudine Sabatino Romagnoli, recentemente scomparso, che ha saputo dare vita al personaggio di Puccini con sensibilità, rigore e profonda commozione.
La sua presenza scenica, unita a una straordinaria umanità, ha lasciato un segno indelebile nello spettacolo, nel cuore della Compagnia e della F.I.T.A. Lucca, che con stima e riconoscenza gli dedicano questa rappresentazione.
Con Marco Rossi, Michela Badiali, Stefano Ricci, Ferruccio Marchi, Pamela Brogi, Loris Martiri, Ettore Brogi, Giuliano Brogi, Aurora Mazzanti, Sara Simonini, Ivo Porta, Mara Simonini, Chiara Simonini, Guido Giampieri, Lucrezia Pardini, Paolo Adami, Sara Rossi, Laura Badiali.
La regia è di ETTORE BROGI.
Informazioni di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (ridotto, per ragazzi fino a 14 anni e persone sopra i 65 anni, € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al 320/6320032 o alla casella di posta elettronica, fitalucca@gmail.com.
Tutti i programmi delle rassegne e dei festival teatrali organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...
Festival "I Musei del Sor ...
Fratelli d’Italia Capa ...
Mercoledì 22 ottobre dal ...
Frana di Palagnana, sindac ...
la programmazione del cine ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
È stato inaugurato sabat ...
Intitolato a Giampaolo ...
ENERGIA: DOMANI “TEST D ...
Dalla Regione Toscana qua ...
C’è tempo fino al 30 o ...
La voracità dell'industri ...
Una visita guidata con p ...
Ieri mattina quasi 300 al ...
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...
Nel silenzio e con l avall ...