• 0 commenti
  • 24/07/2025 12:05

Da Mascagni a Puccini: Il Serchio delle Muse porta la lirica a Pieve Fosciana


Un’altra serata di grande musica con il festival lirico che domani sera (venerdì 25 luglio), alle ore 21, sarà di scena nella Chiesa di San Giovanni Battista con il pianista Massimo Salotti, il tenore Carlo Eugenio Raffaelli e la soprano Silvana Froli. Ingresso libero


24 luglio 2025

PIEVE FOSCIANA – Sarà ancora un omaggio al verismo musicale con compositori italiani che hanno reso grande un’epoca.

Il festival “Serchio delle Muse” torna nella Chiesa di San Giovanni Battista, a Pieve Fosciana, tributando uno dei movimenti più importanti della lirica: venerdì 25 luglio, alle ore 21, il giovane e talentuoso tenore Carlo Eugenio Raffaelli e la bravissima soprano Silvana Froli, sulle note al pianoforte del Maestro Massimo Salotti, si cimenteranno in un repertorio che spazia da Puccini a Mascagni, fino a Cilea.

L’inizio sarà nel segno del compositore lucchese, Giacomo Puccini, di cui lo scorso anno si sono festeggiati i 100 anni dalla morte: nell’aria risuoneranno brani immortali da La Bohème, da Manon Lescault, da Tosca e da Madama Butterfly; quindi il livornese Pietro Mascagni, di cui ricorrono nel 2025 gli 80 anni dalla scomparsa: da L’amico Fritz all’insuperata Cavalleria Rusticana; infine Francesco Cilea, un altro verista, con le sublimi atmosfere dell’Adriana Lecouvreur.

Gli intermezzi al piano del Maestro Salotti, che si occuperà anche dell’introduzione dei brani lirici, intervalleranno le interpretazioni dei cantanti. Non mancherà, infine, un excursus nella canzone “classica” italiana con due esecuzioni da Ernesto De Curtis che fanno parte del nostro patrimonio artistico e che sono celebri in tutto il mondo.

Sarà un omaggio a due grandi toscani – spiega il Presidente dell’Associazione Musicale “Il Serchio delle Muse” Fosco BertoliPuccini e Mascagni, amici e compagni di studio al conservatorio di Milano, come ci racconterà il Maestro Massimo Salotti tra aneddoti e curiosità. Al canto ritroveremo due volti noti al nostro pubblico: la soprano Silvana Froli, artista che si esibisce sui palcoscenici di tutta Italia e oltre, e il tenore Carlo Eugenio Raffaelli, che abbiamo potuto apprezzare lo scorso anno a Casa Pascoli. Un sentito ringraziamento va al Comune di Pieve Fosciana e alla Parrocchia per averci di nuovo ospitato in questa bellissima e significativa chiesa”.

Il festival “Il Serchio delle Muse” è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, dalle aziende e dai media partners e dalle Istituzioni: i 14 Comuni della Valle coinvolti, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, l’Unione dei Comuni del Frignano, il Comune di Pievepelago, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Modena, e la Regione Toscana e la Provincia di Lucca.

L’ingresso, come sempre, è libero.

Gli altri post della sezione