“La panacea di tutti i mali”
Un’ultima occasione per ...
MITOS 2025. LA NUOVA ERA… MA “NON ASPETTIAMOCI TROPPO DALLA FINE DEL MONDO”
18ª edizione, dal 29 al 31 agosto a Lucca: il teatro sociale si interroga sul futuro
Empatheatre: un’occasione per pensare insieme su come approcciare questa ‘Nuova Era’
ISCRIZIONI APERTE
Nuova Era. Un concetto che
risuona come speranza, ma anche come smarrimento. E se fosse proprio il
passato a plasmare ciò che chiamiamo futuro? Se la “nuova era” fosse già
stata? MITOS 2025, il Meeting Italiano di Teatro Sociale ,
nell’edizione numero 18, affronta il presente con lucidità,
immaginazione e spirito critico.
Dal 29 al 31
agosto, a Lucca, tre giorni di laboratori, spettacoli, incontri e
performance che indagano i grandi interrogativi del nostro tempo:
identità, crisi ecologica, digitale, trasformazione sociale.
“Non
aspettiamoci troppo dalla fine del mondo”, ammonisce ironicamente il
titolo di uno dei laboratori. Eppure MITOS 2025 sceglie di guardare
oltre l’apocalisse simbolica per scoprire possibilità, pensiero
collettivo, percorsi condivisi. In un’epoca in cui i modelli del passato
non bastano più a orientarci, il teatro sociale si fa strumento per
immaginare insieme il nuovo.
La 18° edizione di
MITOS si svolgerà nel centro storico di Lucca, presso il CRED, Centro
Risorse Educative e Didattiche. Il programma comprende quattro
laboratori 'lunghi' e quattro ‘spot’, una tavola rotonda iniziale, una
performance conclusiva di teatro sociale e eventi serali gratuiti aperti
alla cittadinanza.
Le iscrizioni sono aperte. Info e programma completo:
https://www.empatheatre.it/
Contatti: info@empatheatre.it
Tra
i temi dei laboratori: intelligenza artificiale e creatività
(AI-Drama), identità e narrazione condivisa (Playback Theatre), la crisi
dell’immaginario apocalittico (Non aspettiamoci troppo…), la
comunicazione non verbale, il circo come linguaggio inclusivo, le life
skills come risorsa per la comunità.
Organizzatore del meeting è come sempre Empatheatre, La Compagnia dei Salvastorie,
che prosegue il suo lavoro sul teatro come pratica comunitaria,
trasformativa e partecipata. MITOS è anche uno spazio di connessioni tra
artisti, operatori, formatori, educatori e cittadinanza: un laboratorio
sociale, prima ancora che artistico. Fondamentale per Mitos 2025 sono
stati i contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di
Vivi Lucca Eventi. Il Meeting beneficia, inoltre, del sostegno del
Comune di Lucca; di Experia; dell’International playback theatre
network; di Tau, Officina Cultura; e di Meta Morfosi, Benessere e
relazioni Comunità Narranti.
“Grazie al lavoro di
squadra di tanti soggetti, abbiamo organizzato Mitos 2025 -spiega
Empatheatre- un’edizione che è un’occasione per pensare insieme: come
possiamo approcciarci a questa Nuova Era che sta iniziando, in un mondo
in continua trasformazione?”.
Un’ultima occasione per ...
MITOS 2025. LA NUOVA ERA ...
Il noto comico, cabaretti ...
Teresa Morici, la piccol ...
La vincitrice di X-Facto ...
I Nomadi in concerto al Me ...
Luogo Piazza Mazzini Pia ...
“Suoni & silenzi del ...
Ron in concer ...
LUCCA TEATRO FESTIVAL - CH ...
Anche quest'anno, l'Asso ...
In scena a Mandorla il cor ...
A Porcari, nuovo ed intere ...
Carissime/iquest’anno no ...
LUCCA TEATRO FESTIVAL - CH ...
Gli spazi esterni hann ...
Ex ospedale psichiatrico d ...
La rassegna, nata da un ...
Prende il via sabato a ...