La mia Lucca
La mia Lucca Sono nato ...
Quando penso alla Chiesa cattolica, non posso fare a meno di vedere il contrasto tra il messaggio del Vangelo e la realtà che ci circonda. Da una parte c’è Gesù, che parlava di povertà, di condivisione, di rinunciare ai beni materiali per seguire Dio. Dall’altra, c’è un’istituzione che nei secoli ha accumulato ricchezze immense, tanto da possedere palazzi, terreni, opere d’arte di valore inestimabile, e che continua a ricevere denaro da pratiche religiose che spesso poco hanno a che fare con la Bibbia.
Chiunque di noi, entrando in una cattedrale o guardando i Musei Vaticani, resta a bocca aperta davanti a tanta bellezza. Ma dietro quella bellezza c’è anche una domanda che non smette di tornarmi in testa: tutto questo lusso, questa grandezza, rispecchiano davvero lo spirito di Cristo?
Molte tradizioni religiose, come le messe pagate per i defunti o le offerte richieste per battesimi, matrimoni e funerali, non nascono direttamente dal Vangelo, ma da usi che si sono consolidati col tempo. E se da un lato capisco che una grande istituzione debba sostenersi, dall’altro non posso ignorare la sensazione che spesso la fede venga mescolata troppo con il denaro.
A onor del vero, la Chiesa fa anche del bene: scuole, ospedali, mense per i poveri, aiuti nelle emergenze. Nessuno può negarlo. Ma il problema rimane: perché allora non mettere più al centro la trasparenza, la povertà evangelica, la semplicità? Forse questo restituirebbe più credibilità e più vicinanza alla gente comune, che spesso vive con stipendi bassi e difficoltà quotidiane.
Alla fine, io non sono un teologo né uno storico: sono solo un uomo qualunque. E da uomo qualunque mi resta la convinzione che il cuore del cristianesimo non dovrebbe mai essere il denaro, ma l’amore. E quando vedo troppe offerte, troppe cerimonie che costano, troppi soldi che girano attorno alla fede, mi viene spontaneo pensare che qualcosa del messaggio di Gesù si sia perso per strada.
La mia Lucca Sono nato ...
Riccardo Bergamini, l’uo ...
Beatrice Venezi: successi, ...
La Chiesa cattolica possie ...
È stata incoronata Miss C ...
Per la prima volta nel nos ...
“La cannabis degli anni ...
Parlare di salute mental ...
Corrispondenza dei segni e ...
È morto Pippo Baudo, il v ...
Quando la cronaca diventa ...
La Fondazione Cassa di ris ...
La Voce di Lucca e il Dire ...
Anche quest'anno ci prendi ...
Lutto nella Questura di Lu ...
Mario “Son Sodo” – I ...
I campanari lucchesi: stor ...
Shock a Lucca: il consigli ...
Sì ma oltre all illuminaz ...
COMUNE DI LUCCA – COMUNI ...
ROMPERE STRADE PER COSTRUI ...