Vivere il Centro Storico all’attacco : il centro ridotto a parcheggio abusivo
LUCCA – La denuncia è senza appello: “Il centro storico è stato tradito, svenduto a un turismo selvaggio, senza decoro e senza regole”. A parlare è il comitato Vivere il Centro Storico, che torna a puntare il dito contro la gestione della Ztl.
Secondo gli attivisti, l’attuale sistema ha trasformato le strade dentro le mura in un “parcheggio a cielo aperto” e in un “dormitorio incontrollato”, con l’amministrazione comunale incapace di porre un freno.
I numeri – diffusi dallo stesso comitato – parlano chiaro: 10.104 permessi generati da soli otto hotel e 9.903 da 46 B&B e affittacamere. Migliaia di auto autorizzate a entrare con un semplice click. “Il risultato – accusano – è che i turisti parcheggiano dove capita, spesso sugli stalli gialli dei residenti, senza che nessuno intervenga”.
Cassette porta-chiavi, simbolo del degrado
Il comitato denuncia anche la diffusione delle cassette porta-chiavi appese a muri e tubature: “Una vergogna estetica, oltre che pratica. A Firenze sono vietate, qui invece proliferano. Nessuno informa i turisti sui divieti di sosta o sulla raccolta dei rifiuti. È anarchia totale”.
Confronto impietoso con altre città
“A Pisa solo hotel e pensioni possono autorizzare ingressi temporanei – ricordano –. A Essaouira, in Marocco, l’accesso turistico è vietato del tutto. A Lucca invece regna il far west. La Ztl è diventata una barzelletta, assediata dalle auto straniere”.
La politica? Peggio di prima
Il comitato attacca frontalmente l’amministrazione: “Una volta almeno si chiedeva copia della fattura e i percorsi erano definiti. Adesso basta la parola, e ognuno fa quello che vuole. Non è un caso se le auto in via Fillungo sono ormai all’ordine del giorno”.
E infine, la stoccata ai privilegi: “Con la delibera che ha liberalizzato gli accessi, la giunta si è concessa un regalo: i consiglieri comunali possono entrare e parcheggiare sugli stalli gialli anche di notte e nei festivi. I cittadini no. La casta, invece, sì”.
La condanna finale
Per il comitato, il quadro è ormai chiaro: “Una città storica consegnata al turismo senza regole e senza tutele per i residenti. Se questa è la visione politica, il futuro di Lucca è già compromesso”.
I NUMERI DEL CAOS
10.104 permessi rilasciati da 8 hotel
9.903 da 46 B&B e affittacamere
Cassette porta-chiavi: a Firenze vietate, a Lucca diffuse ovunque
Via Fillungo: le auto in pieno centro ormai all’ordine del giorno
Privilegi: consiglieri comunali con parcheggio libero anche di notte e nei festivi
Lucca News Notiziario indipendente