Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Ca ...
Domenica
7 settembre, alle ore 21, il Grand Tour dell’ensemble composto dai
musicisti Martino Noferi, Marica Testi, Antonio Aiello e Ottaviano
Tenerani farà tappa a Borgo a Mozzano per uno straordinario concerto
di musica antica. Ingresso libero
3 settembre
2025
BORGO A MOZZANO – Risuoneranno arie di musica antica
nella cornice sacra intitolata al Santo di
Assisi.
Domenica 7 settembre, alle ore 21,
la Chiesa di San Francesco a Borgo a Mozzano accoglierà
una nuova data del festival lirico “Serchio delle Muse”.
Protagonista sarà l’ensemble “Il Rossignolo”
composto dai musicisti Martino Noferi (flauto dolce, oboe),
Marica Testi (flauto traversiere), Antonio Aiello
(violino) e Ottaviano Tenerani (clavicembalo), quest’ultimo
direttore del gruppo.
La critica internazionale li ha definiti
“una delle eccellenze italiane nel campo della musica antica”
per la verve interpretativa “che unisce una straordinaria e
ispirata vitalità al rigore filologico”. Il loro Grand
Tour prevede un affascinante repertorio che da Sebastian
Bodinus va a Georg Friedrich Händel, toccando brani di
Georg Philipp Telemann e Antonio Vivaldi.
Specializzato
nello studio e nell’esecuzione di musica antica su strumenti
storici, “Il Rossignolo” è un quartetto a geometria variabile
secondo il repertorio affrontato. Ha un accordo discografico con Sony
Classical International per la quale ha inciso il Germanico,
opera riscoperta dal gruppo e attribuita a Georg Friedrich Händel.
Il disco è stato recensito con entusiasmo da giornali e riviste
specializzate ottenendo riconoscimenti in Francia, Gran Bretagna,
Germania e Italia. Anche Telemann Virtuoso – il
prodotto successivo – ha avuto ottimi consensi ed è stato inserito
tra i migliori 25 dischi dell’anno da Artribune.
L’attività
discografica generale ha portato alla realizzazione dei progetti
riguardanti importanti riscoperte in tempi moderni e altri dedicati a
repertori più noti. Molto attivo nel campo della didattica,
“Il Rossignolo” è spesso invitato a tenere corsi e masterclass
sull’interpretazione della musica antica. È in residence
presso l’Accademia Internazionale d’Organo e Musica Antica
Giuseppe Gherardeschi di Pistoia, uno dei centri più autorevoli in
Italia per la formazione relativa alle interpretazioni musicali
storicamente informate, dove cura la collezione degli strumenti e
coordina il le attività artistiche e i corsi di strumenti antichi e
musica d’insieme.
Nel 2012, l’ensemble è stato
inserito tra i Top Artist nel catalogo Sony Classical International.
Con Sony ha un programma di incisioni che prevede, tra i vari
progetti, alcuni integrali di opere bachiane e prime registrazioni
assolute di opere di Antonio Caldara e Alessandro
Scarlatti. La più recente produzione per SONY/DHM è il
cofanetto contenente la prima incisione assoluta di tutte le sonate a
strumento solo di Georg Friedrich Händel.
“Con
estrema curiosità ci apprestiamo ad ascoltare questo gruppo –
ha dichiarato Fosco Bertoli, Presidente dell’Associazione
Musicale “Il Serchio delle Muse” – in un luogo di fede che
rende ancora più suggestivo l’ascolto e che promette di regalare
emozioni profonde grazie al potere della musica di arrivare dritta al
cuore degli ascoltatori. Un ringraziamento all’Amministrazione
Comunale di Borgo a Mozzano, alla Parrocchia e alla Misericordia di
Borgo a Mozzano, in particolare nella persona del suo Governatore
Gabriele Brunini”.
Il festival è sostenuto dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione
Banca del Monte di Lucca e dalla Banca Versilia Lunigiana e
Garfagnana, dalle aziende e dai media partners e
dalle Istituzioni: i 14 Comuni della Valle coinvolti, l’Unione
dei Comuni della Garfagnana, l’Unione dei Comuni della Media
Valle del Serchio, l’Unione dei Comuni del Frignano, il
Comune di Pievepelago, la Regione Emilia-Romagna, la
Provincia di Modena, e la Regione Toscana e la
Provincia di Lucca.
Il “Serchio delle Muse”
desidera ringraziare tutte le aziende ed i partner
che, con la loro professionalità e le rispettive competenze, hanno
fornito il proprio contributo indispensabile per la realizzazione
della rassegna.
Un Piano per la Collina Ca ...
Domenica 7 settembre, all ...
Borgo a Mozzano, 3 sette ...
Altopascio festeggia l’8 ...
la programmazione del ci ...
L’Amministrazione Comun ...
Il festival “Serchio de ...
I BORGO A MOZZANO, 1 se ...
Puccini, Verdi, folk scozz ...
Venerdì, presso la sede ...
Ebbene sì, l’E......... ...
VILLA BASILICA, 28 agost ...
Ha spento 103 candeline ...
Come da impegno preso con ...
Il festival lirico “Serc ...
TORNANO I CORSI AFAVILLA ...
Sabato 23 agosto al Teatr ...
Gli interventi rientrano ...
Sabato 30 agosto Michele R ...
la programmazione del cine ...