• 0 commenti
  • 03/09/2025 22:16

La Bufalina, tra natura e cronaca nera

La Bufalina è uno di quei luoghi che, sulla carta, dovrebbero evocare solo quiete: pineta, mare a pochi passi, il lago di Massaciuccoli che respira alle spalle. Eppure, da anni, questo tratto di confine tra Torre del Lago e Vecchiano è sinonimo di tragedie, incidenti e degrado. I fossi che diventano trappole Il canale della Bufalina nasce come opera di bonifica, pensato per drenare le acque e alleggerire il peso sul lago. Ma col tempo si è trasformato in un punto debole. Gli argini non hanno protezioni, le sponde sono ripide e basta un malore, un inciampo o un colpo di sonno per finire in acqua. Negli ultimi mesi, la cronaca ha riportato più di un decesso: anziani caduti dal triciclo, senzatetto trovati privi di vita, passanti colti da malore. Episodi che si ripetono, senza che la manutenzione o la messa in sicurezza riescano a prevenire nuovi drammi. Il passaggio a livello e i binari Accanto al fosso, c’è la linea ferroviaria tirrenica. Qui corre veloce il traffico dei regionali e degli Intercity, e il passaggio a livello è da sempre una ferita aperta. Nonostante le sbarre, la segnaletica e i controlli, continuano gli incidenti: persone che tentano di attraversare all’ultimo, ciclisti colpiti, pedoni urtati, auto rimaste bloccate. Ogni volta la scena si ripete: treni fermi per ore, soccorsi sul posto, indagini di rito. E ogni volta si torna a parlare di sicurezza, senza però vedere soluzioni strutturali. La piazza dello spaccio Come se non bastasse, la Bufalina è conosciuta anche per un altro primato: quello dello spaccio di droga. La pineta e i sentieri laterali, con poca illuminazione e tanto via vai, si prestano a diventare una “piazza” a cielo aperto. Le forze dell’ordine intervengono periodicamente con blitz e arresti, sequestrano eroina, cocaina e hashish, ma il fenomeno sembra inarrestabile. Ogni volta cambiano i nomi, ma le dinamiche restano le stesse: auto che si fermano, motorini che fanno da staffetta, figure che sbucano all’improvviso dai sentieri. Un confine fragile La Bufalina è, di fatto, un luogo di passaggio: tra mare e lago, tra provincia di Pisa e provincia di Lucca, tra natura e infrastrutture. È questo carattere di “terra di mezzo” a renderla così fragile. Un corridoio usato da famiglie e turisti, da ciclisti e pescatori, ma segnato da cronache nere che ne hanno appannato l’immagine. La richiesta che torna Da anni i cittadini chiedono più attenzione: parapetti lungo i fossi, illuminazione, alternative al passaggio a livello, controlli costanti contro lo spaccio. Interventi che restano sulla carta o arrivano a singhiozzo, mentre intanto la lista degli incidenti e delle tragedie si allunga. Oggi la Bufalina continua a vivere questa doppia identità: da un lato paesaggio naturale prezioso, dall’altro simbolo di pericolo e degrado. Un luogo che avrebbe tutte le carte per essere un biglietto da visita, ma che rischia di restare un promemoria di quello che non si è fatto. Lucca in Differita

Gli altri post della sezione

A volte ritornano

A volte ritornano Il 2 ...

Abuso stalli disabili

Sempre all ordine del gior ...

Marciapiedi di Lucca

Bello si. Bello schifo. A ...

Perdite di tempo

Classico Italiano delle ca ...