Fabio Barsanti : articolo sulla Lucchese
Questa mattina apro Il Tir ...

Succede spesso e un po’ ovunque, ma a Lucca il fenomeno assume tratti quasi folcloristici: auto parcheggiate davanti ai cancelli delle abitazioni, con la solita giustificazione – “è solo un attimo, prendo un caffè”.
In realtà quell’attimo, per chi deve entrare o uscire, diventa una prigionia domestica. Capita in periferia come in centro, specie vicino a bar e negozi dove i posti auto sono pochi. A pagarne le conseguenze sono i residenti, che oscillano tra rassegnazione e furia repressa.
Ho un bar a due passi, e regolarmente trovo macchine davanti al mio cancello. Spesso lascio correre, ma quando lo fa un negoziante con aria da padrone, la pazienza finisce. Pare che comandi lui.
E invece no: comanda il Codice della Strada, che vieta in modo assoluto la sosta davanti ai passi carrabili. A Lucca, la Polizia Municipale può multare e persino far rimuovere l’auto con il carro attrezzi. Ma molti esitano a chiamare i vigili, per timore di litigi con i vicini o di finire etichettati come “rompiscatole di quartiere”.
Il nodo resta sempre quello: il rispetto. Non si risolve con una nuova ordinanza né con un cartello più grande, ma con un po’ di educazione civica. Perché la città è di tutti, ma il cancello di casa no.
E allora forse, tra un espresso al volo e un borbottio di scuse, a Lucca bisognerebbe riscoprire una regola elementare: il “cinque minuti” non giustifica tutto. Questa mattina apro Il Tir ...
Inaugurata oggi, dentro la ...
Gentile SoprintendenteDott ...
“Vite nell’oro e nel b ...
In un tempo in cui si co ...
bella vista di una perifer ...
Piazza Santa Maria rimozio ...
Ogni anno la stessa scena: ...
Navetta gratuita da Capann ...
Ma gli addetti ai lavori p ...
Spero la manifestazione de ...
“A tu per tu con il car ...
DUCCIO NENCINI VINCE IL PR ...
Importante vetrina promo ...
Cioe' va bene....tanto gli ...
ma ci passano mai gli adde ...
questi non sono mercati re ...
Ma che baracca e' diventat ...
Ancora per questo anno non ...
Sulle circonvallazione si ...
Ormai siamo come nelle cit ...