Altopascio, si ritorna a scuola dopo un’estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Altopascio, si ritorna a s ...
Nei luoghi di cultura di Borgo a Mozzano torna a risuonare la grande musica classica con gli Incontri Musicali della Scuola Civica di Musica “Salotti”
Inizierà il prossimo 21 settembre la quindicesima edizione degli “Incontri Musicali – i luoghi del bello e della cultura” organizzati dalla Scuola Civica di Musica "Salotti" in collaborazione con il Comune di Borgo a Mozzano e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Prima di ogni appuntamento musicale si svolgerà una visita alle sedi dei concerti in un’ottica di valorizzazione dei luoghi di arte e cultura del territorio. Quest’anno la rassegna proporrà cinque appuntamenti che spazieranno dalla musica per organo, eseguita su uno degli antichi strumenti del territorio, alla musica di Paganini fino ad arrivare al Novecento e alla contemporaneità con uno spettacolo concerto che attraverso l’arte porrà attenzione sulle vicende del ventennio fascista e della resistenza in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
La rassegna è stata presentata questa mattina (11 settembre) dall’assessora Simona Girelli, da Antonio Rondina, presidente Associazione Scuola Civica di Musica "Marco Salotti" arte e cultura ETS, Giacomo Brunini, direttore artistico della manifestazione, e da Piergiorgio Pieroni, presidente del Comitato per il recupero e la valorizzazione delle fortificazioni della Linea Gotica.
Il concerto inaugurale si terrà domenica 21 settembre, alle ore 17, presso l’Oratorio della Madonna dei Ferri a Borgo a Mozzano. Protagonista il flautista Stefano Casini che eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach in un concerto dal titolo “Continuio…concerto per flauto solo”. In apertura dell’evento si terrà una breve illustrazione sulla storia della Madonna delle Grazie detta dei Ferri. La rassegna proseguirà domenica 28 settembre, alle ore 17, nel bellissimo scenario della Chiesa del Convento di San Francesco a Borgo a Mozzano con il concerto dal titolo “Dall'America all'Asia” che vedrà protagonista il Duo Ellipsis formato dall’oboista Alberto Cesaraccio e dal chitarrista Alessandro Deiana. I due musicisti eseguiranno musiche di A. Villoldo, B. Kovats, L. Boutros, J. L. Merlin, M. Aroztegui, A. Bardi e A. Cesaraccio. Alle ore 16.15 è prevista la visita del Convento di San Francesco a cura di Gabriele Brunini. Domenica 5 ottobre alla Biblioteca Comunale di Borgo s Mozzano, sempre alle ore 17, si terrà il concerto “Omaggio a Paganini” con il duo formato dal fisarmonicista Massimo Signorini e dal chitarrista Giacomo Brunini. Alle ore 16.15 è prevista la visita al Fondo Pellegrini e all’Archivio storico a cura della Dott.ssa Laura Magnani. Prima del concerto Massimo Signorini terrà inoltre un workshop di fisarmonica e musica d’insieme rivolto ai giovani musicisti delle scuole di musica, licei musicali e scuole medie ad indirizzo musicale. Domenica 12 ottobre, alle ore 17, la rassegna si sposterà al Museo della Memoria di Borgo a Mozzano per la messa in scena dello spettacolo – concerto dal titolo “Platero y Yo” con l’attore e regista Alessandro J Bianchi e il chitarrista Giacomo Brunini. La storia del poeta – pastore e del suo asinello dal nome Platero scritta dal premio Nobel Juan Ramon Jimenez e musicata dal compositore fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco sarà narrata in quattro scene/capitoli che attraverso i personaggi e le calde atmosfere dell’Andalusia condurranno lo spettatore in un viaggio sui sentimenti umani. Tra i vari capitoli saranno inoltre proposti degli intermezzi strumentali appositamente composti da Girolamo Deraco. Alle ore 15 si potrà visitare i Bunker della Linea Gotica di Borgo a Mozzano su prenotazione. Mentre alle ore 16.30 si potrà visitare al Museo della Memoria con alcuni brevi cenni storici sul periodo della Liberazione e sulla vita e le opere di Mario Castelnuovo – Tedesco in collaborazione con il Comitato per il recupero e la valorizzazione della Linea Gotica.
Il concerto conclusivo si terrà domenica 19 ottobre alla Chiesa di Sant’Ilario di Oneta, sempre alle ore 17, e vedrà protagonista l’organista Eliseo Sandretti che eseguirà musiche di A. Gabrieli, G. Frescobaldi, D. Zipoli, D. Ugolini, V. Ciullini, G. Rigogli. Alle ore 16.15 si terrà una visita guidata della Chiesa.
L'ingresso alle visite e ai concerti è libero ad offerta. La rassegna è organizzata dall’Associazione Scuola Civica di Musica “Salotti” arte e cultura ETS con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il Patrocinio del Comuni di Borgo a Mozzano. Si ringrazia inoltre per il sostegno e la collaborazione la Misericordia di Borgo a Mozzano, il Comitato per il recupero e la valorizzazione della Linea Gotica, la Comunità parrocchiale Borgo a Mozzano, il Comitato paesano di Oneta, Oreficeria Santi, Cacini Ottica e Mediavalle Carni. La direzione artistica è curata da Giacomo Brunini.
Per ulteriori info e prenotazione gratuita dei posti per i concerti è possibile contattare l’organizzazione ai seguenti recapiti: 3498496612 borgoamozzanomuscia@gmail.com – www.scuolacivicasalotti.it
Altopascio, si ritorna a s ...
Unione Comuni Garfagnana, ...
PRIMO APPUNTAMENTO DE ...
Nonostante le grandi parol ...
Dopo gli importanti inter ...
Un percorso completo, d ...
“Rigenera Sibolla”, ...
(via Regina Margherita 17) ...
A partire dalla mezzanott ...
L’associazione Agorà p ...
Ad una settimana dal Consi ...
Il festival “Serchio de ...
Da Caprignana un forte se ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
C’è tempo fino a vener ...
In occasione dei 50 anni ...
La Presidente Raffaella M ...
I MISTERI DELLA DIVINA ...