Vivere il Centro Storico torna all’attacco
Ho letto sul web lucchese ...
Certo che se a Lucca si parla di musica e soprattutto di direttori d'orchestra, la situazione diventa spesso tragicomica. A parte i direttori, basti poi pensare alla degradante e triviale vicenda che ha cambiato il nome ad uno storico teatro lirico italiano che da "del Giglio" è diventato Pucciglio!! Con tanto di pianticelle topiariamente scolpite e poste in scodelloni aoncogeneranti. Per non dire delle giravolte Veronesiane per l'immondo centenario puccinesco sfociato in tragicommedia. Certo, oh, Veronesi, Venezi... ma com'è che tutti questi cognomi evocano origini sul territorio della Repubblica regina dei mari??!? Mah! Funzionò assai meglio quando attingemmo alla Repubblica affacciata sul mar Ligure!! Come poi non ricordare la vicenda del povero Nemo Propheta in Patria alla direzione dell'allora ancor Giglio ai tempi del Tambella?!?!? Ed ho il sospetto che alla fin della licenza il Nemo fosse il méglio di tutti e che abbia fatto fagotto con profitto levando i piedi dall'amato pollaio lucchese e soprattutto da quello italiano. Nel frattempo non c'è nulla da fare, la peste lucchese si diffonde per l'Italia!! Per pietà, ridateci la Serenissima Repubblica, la Libertas, le Tasche e tutto il resto.... o almeno ridateci la Real Casa di Borbone, quando, con Carlo Lodovico, qualche infiltrato nelle stanze della cultura c'era, ma comunque la qualità era altissima. Insomma, oh Numi dell'arte, fate qualcosa!!
anonimo - 28/09/2025 00:04Una chioma così fluente non può passare inosservata, bella, folta ogni ricciolo al suo posto, il colore che spicca tra lo scuro degli orchestrali, che quadro…..
Non si dirige un orchestra per i capelli, ma con quello che c’è sotto…..il cervello
Anonimo - 27/09/2025 08:24La nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale del Teatro La Fenice di Venezia ha acceso le polemiche. Gli orchestrali parlano di un curriculum troppo leggero: mancano debutti nei grandi teatri e nei festival di punta. È vero, rispetto ai predecessori l’esperienza internazionale è più limitata.
Ma dire che non abbia fatto nulla è ingiusto: Venezi ha diretto orchestre in Italia e all’estero, inciso dischi e lavorato molto nella divulgazione. Ora la sfida è dimostrare, sul podio della Fenice, che la scommessa vale. Da Lucca, comunque vada, resta l’orgoglio di vederla arrivare fin lì.
Vi sono molti musicisti con le contro palle che hanno veramente bravura e curriculum importanti.Leiba parte che porta Lucca sulle pagine dei giornali, dagli addetti ai lavori, non è definita molto capace.io non mi intendo di musica ma di solito anche nei posti che contano in politica o aziende importanti ci sono mano da campo di patate.
Gino - 26/09/2025 22:05Vero. Una testa così bella non si vedeva dai tempi di Von Karajan.
Lui però sapeva usare meglio sia la testa che la bacchetta.
Ma che vuole fare ? la Yuja Wang di noantri ? Guarda che quella cinesina e' un fenomeno, qui siamo in piena mediocrita'.
Anonimo - 26/09/2025 17:44Ho letto sul web lucchese ...
L’allarme OMS sulla salu ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
Giovedì al Museo Fiab ...
Il Servizio sanitario nazi ...
La polizia municipale ha r ...
Puccini, torna a risuonare ...
Criticano la rotonda a dop ...
Grave episodio di violen ...
All’ingresso di via Fill ...
Al di là delle esigenze d ...
Rotto anche il muretto al ...
Prestigioso riconosciment ...
Vero che Lucca si trova in ...
Adesivi con la scritta “ ...
Purtroppo il Baluardo San ...
Bacchetta nera colpisce an ...
Lucca, 8 ottobre 2025 ...
Studiare la mente dei ditt ...
Negli ultimi anni sta cr ...
Mi trovavo a San Vito per ...