la programmazione del cinema al Teatro Puccini di Altopascio
la programmazione del cine ...
Grande festa ieri pomeriggio a Ghivizzano per il taglio del nastro del nuovo progetto di co-housing in via di Gretaglia: la comunità ritrova uno spazio di aggregazione e condivisione nel cuore del paese che mancava
COREGLIA
ANTELMINELLI – Uno spazio
condiviso
nel cuore del paese, a servizio della comunità per attività
socio-ricreative.
Grande
partecipazione ieri pomeriggio (sabato
27 settembre),
a Ghivizzano,
per l’inaugurazione del progetto di co-housing
in via di Gretaglia: un intervento che sfiora il milione
di euro
e che ha portato al recupero
di un immobile abbandonato, di proprietà comunale, e alla
riorganizzazione
degli spazi
per una rigenerazione
complessiva
dell’area sulla quale insistono la Palestra Comunale e la Scuola
Primaria e Secondaria di Primo Grado.
Alla presentazione sono
intervenuti il Sindaco del Comune di Coreglia Antelminelli Marco
Remaschi,
il Presidente dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio
Paolo
Michelini,
l’Assessore alle Infrastrutture, Trasporti, Urbanistica e
pianificazione della Regione Toscana Stefano
Baccelli,
la Dirigente Scolastica dell’I.C. Coreglia Dott.ssa Alessandra
Giornelli e Federica
Marchini
che ha portato i saluti dei Sindaci e del Consiglio Comunale dei
Ragazzi.
Presente alla cerimonia un’ampia rappresentanza
dell’Amministrazione
Comunale
e la Ditta
Cappelli
che ha eseguito i lavori. “Vogliamo
che questi spazi vengano vissuti dalla cittadinanza –
ha dichiarato il Sindaco Marco
Remaschi
– perché
diventino
un punto di aggregazione importante per la vita del paese. La nostra
attenzione si è concentrata soprattutto sui giovani e sugli anziani,
perché trovino qui un luogo dove socializzare ed esprimersi per
contrastare l’isolamento e rafforzare lo spirito di condivisione”.
Il
progetto è stato finanziato con risorse del PINQuA
“Abitare la Valle del Serchio”,
il programma di investimenti previsto dal PNRR
e promosso dal Ministero
delle Infrastrutture,
dove la Regione
Toscana
ha svolto un ruolo fondamentale di coordinamento avvalendosi, per
l’attuazione sul territorio, delle proposte progettuali dell’Unione
dei Comuni della Garfagnana e della Media Valle del Serchio
coinvolgendo 19 Comuni per un totale di 39 progetti.
Grazie
ad un contributo regionale e della Fondazione
Cassa di Risparmio di Lucca,
gli spazi interni del co-housing
sono stati allestiti prestando particolare attenzione ai ragazzi e
alle persone della terza età:
al piano
terra
si trovano una
ludoteca,
dove i più giovani possono divertirsi e socializzare, e una parte
interamente dedicata alle persone più anziane dove ritrovarsi per
stare in compagnia e passare il tempo libero potendo usufruire anche
di cucina e bar; al primo
piano,
invece, le stanze sono state destinate alla biblioteca
dei ragazzi.
Attraverso l'ausilio del mondo
del volontariato,
questi spazi torneranno così ad animarsi con l’obiettivo di
migliorare la qualità della vita di chi usufruirà della struttura.
la programmazione del cine ...
Da un po' di tempo i cit ...
Mercoledì 1 ottobre, alle ...
Camporgiano incoronata ...
Non lo dico per abitudine ...
Quando Giordano Del Chiaro ...
Trent'anni di attività pe ...
Il Santuario scolpito nel ...
Grande festa ieri pomerig ...
Altopascio, 27 settembre 2 ...
Capannori investe ancora ...
Presentato questa mattina ...
Partiranno martedì 7 ott ...
BORGO A MOZZANO, 25 ...
Altopascio, 25 settembre 2 ...
A fine mese la palestra to ...
Sabato 27 settembre, alle ...
Una tranquilla uscita do ...
La comunità celebra il s ...