• 0 commenti
  • 29/09/2025 12:35

Le polemiche sul curriculum di Beatrice Venezi?

Le polemiche sul curriculum di Beatrice Venezi? Strano, quando toccò al suo predecessore nessuno fiatò C’è chi si scandalizza per la nomina di Beatrice Venezi alla guida musicale della Fenice. Curriculum poco adatto, dicono. Eppure, a guardare indietro, viene da sorridere: nel 2011 fu scelto Diego Matheuz, 27 anni, nessuna esperienza operistica, allievo di Abbado e prodotto di “El Sistema” venezuelano, il programma di formazione musicale sostenuto dal socialismo di Chavez e Maduro. Allora nessuna sollevazione. Nessuno sciopero, nessuna raccolta firme. Anzi, applausi. Oggi invece si invocano petizioni e si parla di “pericolo” solo perché Venezi non appartiene al giro giusto. È il commento di Federico Mollicone (FdI), che ricorda i 160 concerti sinfonici, le 50 opere, i riconoscimenti internazionali della direttrice: «La sinistra ulula solo perché non ha tessere di partito». Prima di schierarsi apertamente con Giorgia Meloni, Venezi era osannata come giovane stella della musica classica. Da allora le sue dichiarazioni – la stima per la premier, le critiche a una sinistra accusata di aver usato la cultura come fortino di potere – l’hanno resa un bersaglio. Il “peccato originale” sembra essere questo, non il curriculum. La memoria corta non aiuta: chi oggi grida allo scandalo dimentica che il vero discrimine non è la competenza, ma l’appartenenza. Per Matheuz, giovanissimo e inesperto, bastò il timbro di Abbado e un background in linea. Per Venezi, con più titoli e più esperienza, il problema è un altro: non fa parte del circoletto. Il Timone Lucchese

Gli altri post della sezione

Piazza dei Servi

Amministrazione totalmente ...

Pattumiera su du rote!

Bellissimo esempio di util ...

Lucca Art Fair

Lucca Art Fair A Lucca pi ...