TEATRO IN NATURA ALLA MOSTRA DELLE CAMELIE D'AUTUNNO, CHE OMAGGIA DANTE
Una visita guidata con p ...
Ieri
mattina quasi 300 alunni delle classi terze delle scuole medie del
territorio hanno preso parte alla visita didattica, organizzata
dall'Unione Comuni Garfagnana, presso il proprio Centro di
valorizzazione della biodiversità vegetale a
Camporgiano
GARFAGNANA – Un’importante
mattinata formativa che ha dato modo ai ragazzi di approfondire il
tema della biodiversità e imparare a riconoscere i principali
frutti autoctoni locali, acquisendo così consapevolezza del
valore della tutela delle specificità del nostro territorio.
Sono stati quasi 300 gli alunni delle scuole secondarie di primo grado che, ieri mattina (giovedì 16 ottobre), hanno partecipato all’annuale visita organizzata dall’Unione Comuni Garfagnana presso il proprio Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale in Garfagnana – ex vivaio forestale “La Piana” – a Camporgiano.
Alla mattinata hanno
partecipato autorità, esperti locali e associazioni di settore. Sono
intervenuti la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella
Mariani, la Vice-Sindaco del Comune di Camporgiano Tiziana
Biagioni, la Dirigente Scolastica Mila Berchiolli, il
Coordinatore didattico dell’Istituto Tecnico Agraria,
Agroalimentare e Agroindustria dell’ISI Garfagnana Stefano
Grassi, il Comandante del Nucleo Carabinieri Forestali di
Camporgiano Pietro Salvini, Fabiana Fiorani della
Comunità del Cibo e dell’Agrobiodiversità della Garfagnana e il
Vice-Presidente dell’Associazione Nazionale “Città del Castagno”
Ivo Poli.
Per l’Unione Comuni Garfagnana sono
intervenuti anche il Responsabile del Servizio Gestione del
territorio, Protezione civile e Patrimonio Lorenzo Riccio, la
Responsabile scientifica della sezione locale della Banca del
Germoplasma Pamela Daddoveri e la Responsabile del progetto
Green Community Francesca Poli che hanno spiegato ai ragazzi
il progetto “GarfagnanaGreenLand” prendendo il Centro di
valorizzazione della biodiversità vegetale in Garfagnana proprio
come azienda agricola pilota.
Come ogni anno, l’Unione
Comuni Garfagnana ha provveduto al trasporto dei ragazzi fino
al centro, dove sono stati poi suddivisi in gruppi ed hanno iniziato
la visita guidata ai quattro settori del vivaio (Banca del
Germoplasma, frutteto, vigneto e vivaio forestale). Accompagnati
dagli studenti dell’Istituto Tecnico Agraria, Agroalimentare e
Agroindustria dell’I.S.I. Garfagnana – indirizzo
sostenuto dell’Unione Comuni Garfagnana -, unitamente al personale
interno dell’Ente ed ai soci della Comunità del Cibo e
dell’Agrobiodiversità della Garfagnana, hanno compiuto un giro
completo all’interno del centro – dimostrando curiosità ed
interesse – alla scoperta delle varietà locali a rischio di
estinzione agricolo-alimentare.
L’iniziativa rientra in un percorso più ampio dell’Ente che, attraverso la Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana, valorizza le caratteristiche, la storia e le tradizioni del territorio – non solo culturali, ma anche naturali e produttive. Il vivaio è gestito dal 1976 dalla Comunità Montana della Garfagnana (oggi Unione Comuni Garfagnana) su delega della Regione Toscana. Lo scorso anno l’Ente ha provveduto all’acquisto del Centro, in precedenza di proprietà della Provincia di Lucca. Pur rimanendo una struttura produttiva, ha assunto nel tempo un nuovo ed incisivo ruolo come centro multifunzionale fortemente legato alla realtà locale.
Nel 2008 è stata costituita una sezione locale della Banca Regionale del Germoplasma, una ‘banca attiva’ fortemente legata al suo territorio e alla comunità locale: essa promuove ed opera direttamente la ricerca delle varietà, stimola e supporta studi e ricerche scientifiche, coinvolge operatori e popolazione locale, promuovendo la diffusione delle conoscenze e favorendo la ridiffusione sia delle colture che dei valori dell’identità locale.
“Il Centro - ha
dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella
Mariani – è una struttura di riferimento del territorio per
la conservazione e valorizzazione del patrimonio vegetale e
agroforestale della Garfagnana. Uno spazio sempre più vissuto dalla
comunità, dove fare ricerca e approfondire le tematiche legate alla
tutela delle varietà naturali, agrarie e forestali autoctone. In
particolare, vogliamo che le scuole abbiano a disposizione un luogo
dove gli studenti possano toccare con mano le ricchezze del nostro
territorio, mettendo in pratica le nozioni apprese in classe e
stimolando occasioni di confronto utili per la loro formazione”.
Una visita guidata con p ...
Ieri mattina quasi 300 al ...
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...
Nel silenzio e con l avall ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Sabato 18 ottobre, alle o ...
Uno straordinario concert ...
Oggi (sabato 11 ottobre) ...
Grazie ad un accordo stip ...
Al teatro Artè di Capanno ...
Menchetti (Pd): “Vorrei ...
Penultimo appuntamento de ...
LUNIGIANA E COSTA APUANAU ...
Verso Garfagnana Terra Un ...
L’Amministrazione Comun ...
Giovedì al Museo Luce ...
Inizia alla grande la prim ...
Stiamo realizzando un nuov ...