• 7 commenti
  • 23/10/2025 12:19

Lucca è viva anche se a qualcuno da fastidio

C’è chi continua a dipingere Lucca come una città in declino, soffocata da “rumore, sporcizia e movida”. Ma la verità è un’altra: Lucca oggi è viva. Non perfetta, certo, ma viva. I suoi vicoli risuonano di voci, musica, passi e lingue diverse. Le piazze non sono più soltanto cornici da cartolina, ma luoghi dove la gente si incontra davvero — dove si crea lavoro, dove si prova, si sbaglia e si riparte. Una città che si muove, si rinnova, si mette in discussione. Chi invoca il “silenzio” spesso non difende la qualità della vita, ma un’idea immobile di città-museo, chiusa e polverosa, abitata solo dal ricordo. Ma le città non vivono di rimpianti. Lucca non è morta, come qualcuno ama ripetere. È semplicemente diversa: più aperta, più dinamica, più viva. E chi vede in ogni concerto o locale un “Luna Park” dovrebbe forse ricordare che l’alternativa non è la pace dei sensi, ma il vuoto delle strade. Meglio una città che fa discutere, che fa rumore, che respira — che una città che tace perché non ha più nessuno da ascoltare. Lucca è viva. E questo, a qualcuno, dà ancora fastidio.

I commenti

ognuno la vede viva o morta secondo la sua eta' di solito
ai giovani penso piaccia assai poi invecchian e se lo dimenticano e dopo voglion tutto silenzio

dina - 23/10/2025 16:01

Il pizzettaro, il bibitataro, il cameriere, lo sguattero, il lavapiatti… Sarà questo il “terziario avanzato” ad alto valore aggiunto che, così dicono, garantirà lo sviluppo del futuro?

anonimo - 23/10/2025 15:28

"I suoi vicoli risuonano di voci, musica, passi e lingue diverse"
Vallo a spiegare ai residenti di via San Giorgio (solo per stare all'ultima notizia di cronaca...), furbacchione leccapiedi!
A dare fastidio è semmai l'ipocrisia di gente come te, che non esita a chiudere gli occhi pur di compiacere che ci amministra.

Fastidio - 23/10/2025 14:29

guardate quante migliaia di firme Contro lucca

https://www.change.org/p/ridateci-il-centro-storico-di-lucca

rino - 23/10/2025 14:11

Sicuramente abiti fuori dalle mura, e probabilmente non ti alzi la mattina per andare a lavorare. Dammi retta,posa il fiasco

anonimo - 23/10/2025 14:02

Viva per chi per i negozi che chiudono sostituiti da paccottiglie e paninerie, viva per residenti che spariscono per far aprire beb, viva per la sera dove girare da soli rischi coltellate, la città viva che ricordo era fatta di negozi di vicinato, di uscite tra amici e molto altro ora e viva come un lunapark piena di mandrie di turisti sbarcati da navi da crociera, senza ol turismo rimarrebbe solo un scheletro di muri.

anonimo - 23/10/2025 13:45

Per piacere, davvero: ma come si fa? Una città non è “viva” perché c’è gente che fa baldoria per le strade fino alle tre di notte. È proprio il contrario. Una città è “morta” perché c’è gente che fa baldoria per le strade fino alle tre di notte. Una città così è ormai cadavere, uno scheletro, una mera quinta teatrale con case antiche, vicoletti “pittoreschi”, chiese medievali ridotte a pisciatoio, barini, ristorantini per turisti con tovaglie a scacchi e piatti surgelati, negozi di souvenir, straccerie. Per fare una “città” servono tutte le cose che a Lucca o sono sparite o stanno sparendo: innanzitutto abitanti, poi uffici e servizi, poi negozi (non di souvenir, possibilmente), poi presìdi sanitari, scuole, istituzioni culturali e di ricerca, trasporti e mobilità. La morte di Lucca è evidente, e sotto gli occhi di tutti. Abitanti e servizi si sono spostati in periferia, sparpagliati su un territorio anonimo e impoverito, con funzioni vitali disperse e inefficienti. A che serve parlare ancora di questa “vitalità” da cartone animato, da aperitivo, da baldoria notturna? Per piacere!

anonimo - 23/10/2025 13:22

Gli altri post della sezione

Lucca, viva o morta?

Non esiste ,né a livello ...

Tempaccio in arrivo !!

Oggi, in Toscana ho letto ...

Lucca oggi

Sei un poveretto, e i tuoi ...