LuccArena, il sogno dorato da 29 milioni (ma chi paga il conto?)
Ecco l’ennesima grande o ...

Ecco l’ennesima grande opera “visionaria” che promette di cambiare il volto di Lucca: la LuccArena, due impianti sportivi gemelli, uno d’oro e uno d’argento. L’Arena Gold, quella principale, costerà 29 milioni di euro — o, per dirla meglio, 36 milioni nel quadro economico complessivo. Sì, avete capito bene. Ma la domanda è semplice e inevitabile: dove trovano i soldi?
Al momento, si parla di 3 milioni dal Governo, 2 dalla Regione Toscana e 2 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Totale: 7 milioni coperti. Mancano all’appello 22 milioni di euro. Forse pensano di pescarli da qualche pozzo magico, o forse — come troppo spesso accade — finiranno sulle spalle dei cittadini.
E poi, il business plan? Qualcuno l’ha visto? In quanti anni il Comune pensa di rientrare dell’investimento? Con quali eventi, quali ricavi, quali gestioni? Silenzio totale.
Ultimo mistero: chi la gestirà? Il Comune stesso, con i risultati che abbiamo già sotto gli occhi al Palatagliate o allo stadio Porta Elisa? O nascerà l’ennesima società “partecipata” che farà acqua da tutte le parti? O peggio ancora, si consegnerà tutto a un privato con un bando scritto su misura?
Insomma, grandi proclami, poca sostanza. Prima di tagliare nastri e fare rendering patinati, sarebbe bello che qualcuno spiegasse chi paga, chi guadagna e chi rischia. Perché a Lucca, di sogni costosi, ne abbiamo già visti fin troppi.
Mi piacerebbe vedere molta più concretezza da parte della nostra amministrazione comunale. Ogni risposta concreta alle mie domande è ben gradita.
A leggere 'sogno dorato' viene alla mente alla trumpiana ''età dell'oro".
Chi paga?
Chi vuole che paghi!?
Ormai è storica tradizione, di solito le elites hanno sempre tagliato la ciotola di riso, tanto loro 'un tocca come nella migliore tradizione, e lo scrivono 'anco su giornali, anzi!
io 'un l'ho votati, e 'neanco quelli precedenti.
Ahr! Ahr! Ahr!
Quando si fa un'opera pubblica essa ricade ovviamente sulle spalle dei cittadini. Escludendo la Fondazione CRL (misteriosi a questo punto i motivi per cui non potrebbe finanziare lo stadio Porta Elisa e può finanziare un palasport), anche i milioni di regione e governo sono soldi dei cittadini. Comunque suppongo che, se regione e stato mettono 5 milioni, il Comune di Lucca ne possa mettere almeno 7, il che vuol dire che di soldi abbiamo 14 milioni (3 + 2 + 2 + 7 = 14). Il resto dovranno metterlo dei privati. Dato che Lucca è una città con infrastrutture di provincia, sanità di provincia e cultura di provincia, ma con eventi da metropoli penso che i privati che metteranno i soldi siano gente che bazzica nel mondo dello spettacolo/eventi e che il palazzone diventerà un luogo di concerti e mostre, più che di partite di basket e volley. Ovviamente il Comune non deve "rientrare". Quando si fa un'opera pubblica non la si fa per guadagnarci dei soldi, ma perché è utile alla collettività.
Anonimo - 11/11/2025 03:07Ecco l’ennesima grande o ...
Il 9 Novembre non è sta ...
Domenica in salita ...
Basketball Club Lucca – ...
Con la sesta giornata di c ...
A Lucca stanno per costrui ...
Il G.S. Orecchiella Garfag ...
LUCCA – Dai campionati i ...
Ottima prestazione dei W ...
Don Bosco Crocetta – Bas ...
Per il Basketball Club L ...
Aspettando gli altri esord ...
Fine settimana di fina ...
Debutto vincente pe ...
L'appuntamento sar ...
Si chiude con quattro be ...
Andrea Franceschini con ...
PADEL: L’OPEN DI LUCCA P ...
A breve inizierà la stagi ...
Sono stati dei campion ...