Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta
Altopascio, ok al bilancio ...

Parte il progetto “Custodi di comunità”: il rilancio delle Aree Interne passa dalla valorizzazione di biblioteche e archivi
È partito il progetto “Custodi di comunità: archivi e biblioteche per il benessere e il territorio”, finanziato con fondi FSE+ 2021-27 all’interno della programmazione S.N.A.I., che vede l’Unione Comuni Garfagnana capofila di un partenariato con l’Unione Comuni Montana Lunigiana e il Comune di San Marcello Piteglio nell’ambito dell’Area Interna Garfagnana-Media Valle del Serchio-Lunigiana-Appennino Pistoiese
GARFAGNANA – Un’offerta formativa non formale che, a partire dalle biblioteche e dagli archivi, vuole incentivare i cittadini delle aree interne a (ri)scoprire il proprio territorio e il suo patrimonio culturale, naturalistico e paesaggistico.
Parte il progetto “Custodi di comunità: archivi e biblioteche per il benessere e il territorio”, realizzato con fondi europei nell’ambito della programmazione regionale FSE+ 2021-27, all’interno della programmazione S.N.A.I. (Strategia Nazionale delle Aree Interne), che vede l’Unione Comuni Garfagnana capofila dell’Area Interna Garfagnana-Media Valle del Serchio-Lunigiana-Appenino Pistoiese: un totale di 52 corsi, articolati in tre linee tematiche, rivolti alla collettività per facilitare l’acquisizione di nuove competenze tra gli adulti, con particolare attenzione ai soggetti più fragili.
L’Unione Comuni Garfagnana, capofila e beneficiario dell’intervento, si occuperà della gestione e coordinamento generale dell’intero progetto e svilupperà, per la propria area, corsi diffusi su tutta la Valle del Serchio (Garfagnana e Media Valle); mentre i partner di progetto - Unione Comuni Montana Lunigiana e Comune di San Marcello Piteglio - gestiranno, per l’area di propria competenza, le iniziative sul proprio territorio (rispettivamente Lunigiana e Appennino Pistoiese).
I corsi saranno proposti in più edizioni, per coinvolgere tutto il territorio dell’Area Interna, e si struttureranno in tre linee di intervento: la prima è dedicata allo sviluppo e al potenziamento di competenze tecnico-professionali proprie della scienza archivistica, con l’obiettivo di creare nuove professionalità e intercettare appassionati del settore; la seconda sarà dedicata al welfare culturale e alla valutazione d’impatto, con l’obiettivo di promuovere la crescita di comunità educanti più coese, creative e resilienti, nelle aree interne della Toscana; la terza, infine, riguarda la valorizzazione territoriale e la promozione del patrimonio turistico, culturale, naturalistico, letterario e paesaggistico locale attraverso l’erogazione di corsi progettati per coinvolgere la comunità, riconnettersi alle proprie radici ed utilizzare le risorse del territorio per un accrescimento personale e professionale.
L’obiettivo strategico di “Custodi di comunità” mira al potenziamento e alla valorizzazione delle risorse e opportunità territoriali, favorendo una rigenerazione culturale sostenibile e inclusiva in coerenza con le priorità delineate nel Programma Regionale FSE+ 2021–2027.
“Questo progetto – afferma la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – mette al centro il tema della formazione per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio socio-culturale e dell’identità dei territori che costituiscono la nostra Area Interna, ed individua nelle biblioteche e negli archivi presìdi fondamentali non solo per l’accesso all’informazione e alla cultura, ma anche come luoghi di aggregazione, animazione sociale e benessere relazionale per contrastare le condizioni di marginalità legate alla ridotta accessibilità, allo spopolamento e alla frammentazione dei servizi”.
----------------------------------------------------------------------------------
Unione Comuni Garfagnana Altopascio, ok al bilancio ...
Vi segnaliamo, con preghie ...
Come da tradizione ...
Domenica prossima (23 nov ...
la programmazione del ci ...
Venerdì 21 novembre al ...
CARUSO (NOI MODERATI): CO ...
Trascorsi già oltre se ...
AGGIORNAMENTO SS 12 DEL BR ...
Altopascio in marcia contr ...
Al via la nona edizione d ...
GLI INCONTRI AL CUBO LAZ ...
Tutti i sapori della Garf ...
FIRMATO L’ACCORDO TRA CO ...
Sabato 15 e domenica 1 ...
VIA MARCONI, 37: INAUGURAT ...
Domenica 16 novembre a ...
“Fra le rossastre nubi ...
la programmazione del ci ...
VILLA BASILICA, 10 novem ...