• 0 commenti
  • 19/11/2025 18:32

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta

Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale


Altopascio, 19 novembre 2025 - La giunta D’Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l’obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell’anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori, interventi e progetti. Si conferma l’attenzione ai temi che caratterizzano l’amministrazione della cittadina del Tau: il sociale, lo sport, i giovani, gli eventi estivi e di promozione culturale e turistica,  l’ambiente, il commercio, la pianificazione del territorio, i lavori pubblici, il mondo delle famiglie, della scuola e dei servizi. 

Due le novità principali contenute nel bilancio previsionale: l’introduzione della tassa di soggiorno ad Altopascio dal 2026, pari a 1.50 euro, e l’introduzione di un aiuto dedicato al commercio locale e di vicinato.

La tassa di soggiorno nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare le crescenti presenze turistiche che gravitano e sostano ad Altopascio, con la possibilità di reinvestire quelle risorse in interventi destinati alla valorizzazione e all’accoglienza turistica: un percorso nuovo per la cittadina del Tau, condiviso anche con le associazioni di categoria Confcommercio Lucca - Massa Carrara e Confesercenti, incontrate proprio nei giorni scorsi con l’obiettivo anche di istituire un tavolo permanente di confronto tra amministrazione e categorie in ambito turistico.

“Altopascio nei primi 9 mesi del 2025 ha già superato le 50mila presenze registrate - spiega il sindaco, Sara D’Ambrosio -, una crescita importante e significativa per il nostro territorio. D’accordo con la giunta, grazie anche a un confronto positivo con le categorie e in un ragionamento di ambito anche con gli altri Comuni, abbiamo deciso di introdurre dal 2026 una minima tassa di soggiorno, che ci consentirà di fare ulteriori investimenti sui settori turismo e cultura e di poter contare su ulteriori risorse, visto che dal Governo gli aiuti ai Comuni sono praticamente assenti”. Accanto a questo, l’amministrazione D’Ambrosio porterà in consiglio comunale anche l’attivazione di un fondo dedicato al commercio locale. “Si è aperta una riflessione importante sul futuro del commercio di vicinato, anche Altopascio vuole fare la sua  parte  - continua il sindaco -, sappiamo di non poter dare tutte le risposte, ma già dal bilancio di previsione abbiamo voluto mettere un po’ di risorse, che aumenteremo nel corso dell’anno, per sostenere il commercio e le nuove aperture”. “La nostra finalità - prosegue il sindaco - è esserci per le persone che vivono situazioni di difficoltà economica e dare un’indicazione politica chiara su dove vogliamo andare come amministrazione comunale. Un’amministrazione che, nonostante tutto intorno a noi aumenti - cosa che possiamo vedere anche sulla spesa corrente del bilancio comunale - e nonostante l’assenza del Governo, riesce a mantenere invariate le tariffe e a stanziare risorse nuove. Serve un’attenzione specifica anche da parte del Governo, altrimenti i Comuni non ce la fanno e a pagarne le spese maggiori saranno proprio i cittadini. A parlare sono i numeri: per il momento nella manovra di bilancio statale le risorse previste per i Comuni sono pari a zero. Così non può andare bene e non può essere una strada sostenibile: gli amministratori locali lo hanno detto al Governo anche durante l’assemblea annuale dell’Anci a Bologna, alla quale ho partecipato a Bologna. Manca la percezione dello Stato centrale come alleato, ma piuttosto come nemico che fa cassa proprio sui Comuni. Ancora una volta ringrazio gli uffici comunali, a partire dalla ragioneria, per il gran lavoro svolto per portare nei tempi stabiliti, anzi in anticipo, lo strumento più importante per la programmazione della vita dell’Ente: questo modo di lavorare, che non va a operare tagli orizzontali ma sperimenta nuove strade per consentirci di continuare a essere un interlocutore valido per i cittadini, dovrebbe essere il modus operandi anche del Governo. Stiamo ancora aspettando un segno in questo senso”.

Gli altri post della sezione

Cammino di Santa Giulia

Vi segnaliamo, con preghie ...