Si
è svolta, domenica 23 novembre, a Lucca, la 84ª convocazione del
Consiglio Nazionale della LITAB (Lega Italiana Tiro Alla Balestra),
durante la quale sono state rinnovate le cariche dell’associazione.
Ad
aprire l'assemblea generale dei soci è intervenuto il consigliere
delegato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga per salutare a nome
dell'amministrazione comunale lucchese tutti i partecipanti ed augurare
buon lavoro ai nuovi componenti della Giunta. Dopo la relazione del
Presidente uscente Silvio Amici di Norcia (PG), che ha guidato la Lega
nell’ultimo quadriennio, il Consiglio ha deliberato la scelta della
città che ospiterà il Campionato Nazionale 2026 per la balestra da banco
e quella manesca rispettivamente ad Iglesias e Mondavio. A seguire si è
proceduto al rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo e della
Commissione Tecnica.
Il consiglio Direttivo per il prossimo quadriennio sarà così composta:
• Silvio Amici (Norcia) - Presidente
• Riccardo Tacconi (Cortona) - Vice Presidente
• Letizia Lenzi (Pisa) - Segretaria
• Giovanni Barsanti (Contrade San Paolino Lucca) - Tesoriere
• Sandro Nordio (Chioggia) - Consigliere
• Vito Marino (Popoli) - Consigliere
• Pietro Bongiovi (Firenze) - Consigliere
È
stato inoltre nominato Mauro Tolomei (Contrade San Paolino Lucca)
Presidente della Commissione Tecnica costituita dai Maestri d’Armi delle
compagnie, mentre Maurizio Maleci (Firenze) è stato designato
Segretario.
Le città dei “Fratelli d’Arme”, oggi 22, hanno come
sempre rappresentato lo “stivale” da nord a sud: realtà che ogni anno si
sfidano a colpi di verrette e verrettoni (le tradizionali frecce),
accompagnate dal rullio dei tamburi e dai colori medievali dei costumi
delle Compagnie.
“Sono passati quattro anni vissuti intensamente, in
un periodo non facile, considerata la pandemia che ha messo a rischio
attività come le nostre. Nonostante tutto ci siamo, e posso dire con un
bilancio positivo. Grazie a tutto il Consiglio che mi ha supportato e
sopportato nel lavoro svolto con passione e voglia di fare”, ha
dichiarato Amici.
La giornata ha avuto anche un momento di alto
valore simbolico con la consegna di riconoscimenti speciali a coloro
che, negli anni ’80, hanno contribuito ad ideare la LITAB, formalmente
costituita nel 1986 tra Assisi (PG), Pisa e Terra del Sole (FC), ma già
attiva informalmente dal 1984. I riconoscimenti sono andati a Dino Perla
e Osvaldo Maitini (Assisi), Elvio Torriani (Terra del Sole) e, alla
memoria, a Umberto Moschini (Pisa), Alberto Passeri (Assisi) e Luigino
Maccario (Ventimiglia), alla presenza dei familiari.
Una menzione
speciale è stata dedicata a Osvaldo Maitini, ultranovantenne e per
decenni protagonista sul banco da tiro: una vita interamente dedicata
alla balestra.
La Lega Italiana Tiro alla Balestra simboleggia la
storia e la tradizione dell'uso della balestra in Italia, un uso oggi
“dimenticato” da molti, ma fondamentale nel passato per difendere la
libertà delle città che rappresenta.
Essere i Balestrieri insieme in
un'associazione che unisce e che accomuna è per tutti noi motivo
d'orgoglio: vi partecipano attualmente 22 città, 12 con balestra antica
da banco (Amelia, Assisi, Chioggia, Gualdo Tadino, Iglesias, Lucca San
Paolino, Montefalco, Norcia, Pisa, Prarostino, Terra del
Sole,Ventimiglia) e altre 10 con la balestra manesca (Cagli, Cerreto
Guidi, Cortona, Firenze, Mondaino, Mondavio, Popoli, San Severino
Marche, Senigallia, Sulmona)
Questo stare insieme ci ha permesso di
conoscerci non solo tra balestrieri, ma per conoscere le nostre città,
le loro tradizioni e la loro specificità turistiche in tutta Italia.
Gli
scopi della Litab sono di promuovere la storia della balestra,
attraverso il campionato italiano, con manifestazioni anche in costume
civile, convegni, studi, scambio d'informazioni per chi “ricerca” la
storia e la tradizione.
L'immagine che vogliamo dare di noi è di un
sodalizio che riunisce città che hanno nel tiro con la balestra
l'orgoglio di riaffermare oggi che le mura cittadine di ieri furono
difese dalle balestre, non come strumento di morte ma di libertà.
A
tutt'oggi la Lega Italiana è composta da 12 compagnie di balestra da
banco e 10 compagnie di balestra manesca. Questo grande sodalizio oltre
che a promuovere tornei regionali e interregionali, ha il suo apice nei
due campionati nazionali di specialità da banco e manesca, che ogni
anno, in sedi diverse, decretano i campioni italiani individuali e di
squadra.