Perdite di tempo
Classico Italiano delle ca ...
Sì terrà a Castelnuovo di Garfagnana un seminario sulla peste suina africana, una malattia virale che colpisce suini e cinghiali altamente contagiosa e spesso letale per gli animali.
L’evento avrà luogo sabato 22 ottobre 2022 dalle ore 16:00 presso la Sala “Luigi Suffredini”, ed interverranno esperti in materia e rappresentanti di Enti e Istituzioni.
Dal 2020 l’Italia, in considerazione dell’epidemia europea e in base a quanto previsto nell’ambito della strategia comunitaria di prevenzione e controllo della malattia, ha elaborato un piano di Sorveglianza nazionale, e da gennaio 2022 la malattia è stata confermata in diversi cinghiali e suini in Piemonte, Liguria e Lazio.
In considerazione delle possibili gravi ripercussioni per il comparto suinicolo ed i settori produttivi ad esso collegati, è attualmente di cruciale importanza limitare la diffusione della malattia attraverso l’adozione di drastiche misure di biosicurezza, che dovranno riguardare anche lo svolgimento dell’attività venatoria.
Per questo motivo l’Unione Comuni Garfagnana, in collaborazione con l’Università di Torino ed il Centro Studi su Ambiente e Società dell’Appennino, ha promosso un seminario che vuole approfondire gli aspetti e fornire a tutti gli attori della filiera informazioni più mirate in un’ottica di prevenzione e tutela.
Relatore sarà il Prof. Vittorio Guberti, medico veterinario epidemiologo e ricercatore presso l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA), tra i maggiori specialisti europei del settore.
Questo appuntamento vuole favorire e incentivare una collaborazione tra allevatori, veterinari e operatori del settore suinicolo attraverso un supporto che mette a disposizione competenze professionali e organizzative in grado di rispondere a una sempre crescente domanda di conoscenza.
Il Presidente Andrea Tagliasacchi invita tutti gli interessati a partecipare per meglio conoscere e affrontare questa epidemia in crescita anche in Italia, e ringrazia il Prof. Alessandro Mannelli, l’Università di Torino ed il Centro Studi su Ambiente e Società dell’Appennino per aver reso possibile questa iniziativa.
Classico Italiano delle ca ...
Negli ultimi giorni il ver ...
Quando a Lucca si girava i ...
Nella storia della Chiesa ...
Thiene: il 6 settembre Bea ...
Capoliveri – C’è anch ...
C’è un’Italia che sof ...
31 agosto 2025 Lucca I ...
Milano – Sembrano sogni ...
In rete per anni son girat ...
Finalmente una bella notiz ...
“Eh ragazzi miei… voi ...
Stasera torna la Notte ...
A Lucca presso il PalaTagl ...
A Lucca presso il PalaTagl ...
Chi nasce o vive a Lucca l ...
Chi è di Lucca lo sa: dir ...
Ho letto un articolo appel ...
Lucca – Mai come oggi ...
Il Luna Park di Lucca non ...
La notte del 28 agosto la ...