Gravissima aggressione a due docenti a Torino. È tempo di un Patto nazionale per la convivenza civile tra scuola e famiglia
Il Coordinamento Nazion ...
Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza
Ad ottobre 1,16 milioni di nuclei beneficiari, per 2,47 milioni di persone, con un importo medio mensile di 552 euro
1,66 milioni i nuclei beneficiari nei primi dieci mesi del 2022, con 3,61 milioni di persone coinvolte
Nel mese di
ottobre 2022, i nuclei beneficiari di
Reddito di Cittadinanza (RdC) e
Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati
1,16 milioni in totale (1,04 milioni RdC e 122mila PdC), con
2,47 milioni di persone coinvolte (2,33
milioni per il RdC e 138mila per la PdC) e un importo medio mensile
erogato a livello nazionale di 552 euro (583 euro per il RdC e 285 euro
per la
PdC).
L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei
componenti il nucleo familiare, e va da un minimo di 453 euro per i
nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 738 euro per
le famiglie con cinque componenti.
La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di
pensione di cittadinanza è composta da 2,18 milioni di cittadini
italiani, 204mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno
UE e 83mila cittadini europei (residuale la quota di familiari delle
precedenti categorie e titolari di protezione internazionale).
Per i nuclei con presenza di minori (364mila, con 1,3
milioni di persone coinvolte), l’importo medio mensile è di 684 euro, e
va da un minimo di 594 euro per i nuclei composti da due persone
a un massimo di 743 euro per quelli composti da cinque persone.
I nuclei con presenza di disabili sono oltre 201mila, con
449mila persone coinvolte. L’importo medio è di 493 euro, con un minimo
di 389 euro per i nuclei composti da una sola persona e
un massimo di 704 euro per quelli composti da cinque persone.
La distribuzione per aree geografiche vede 424mila persone
beneficiarie al Nord, 327mila al Centro e 1,72 milioni nell’area Sud e
Isole.
Nel corso dei primi dieci mesi dell’anno, le revoche hanno riguardato 51mila nuclei e le decadenze sono state 243mila.
La composizione del CdA ...
Grazie a Bertocchini e al ...
La presidente Elena Pamp ...
Lasciare L erba alta non ...
Forse dovrebbero fare un c ...
Ringrazio tutti i cittadin ...
Con Augusto ho condiviso q ...
Se ne è andato Augusto Ro ...
L entrata all agorà è de ...
Lucca. Sabato 17 Maggio d ...
LA CITTÀ SI ANIMA CON UNA ...
Tre domeniche mattina i ...
Ancora un morto! Ancora un ...
Abito nei pressi del San L ...
Il Forum Lucca Acqua Si-C ...
L'articolo 16 della Cost ...
PRIMO MAGGIO 2025: R ...
Morto sul lavoro a Carrara ...
In questi giorni il pa ...
Il canto come motore di ...