Musei Nazionali di Lucca, APERTURE FESTIVE - Maggio 2025
Museo Nazionale di Villa G ...
ULTIMA
CHIAVE: VISITA GUIDATA ALL’EX MANICOMIO DI MAGGIANO
Passeggiata nel tempo tra psichiatria, letteratura e arte
incontro aperto al pubblico domenica 18
dicembre
Un’edizione speciale dell’Ultima Chiave: visita guidata all’ex Manicomio di Maggiano, che riapre le sue porte al pubblico domenica 18 dicembre alle ore 10 con prenotazione obbligatoria (whatsapp 3494439033 opppure mail:ultimachiave@gmail.com).
Il tour “L’Ultima
Chiave“ è
una narrazione storica che si realizza attraverso una conversazione
multimediale e una visita guidata , con
un racconto scenico-musicale. Un vero tour emozionale che ci
riporta a vivere le atmosfere all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico di
Lucca dove operò il medico scrittore Mario
Tobino. Le animazioni artistiche
accompagnano i visitatori con letture tobiniane e azioni sceniche, performance
musicali legate al tema della follia e alle esperienze artistiche di
riabilitazione psicosociale, che si sono tenuto a Maggiano negli anni’60.
Il percorso artistico è ideato dallo psichiatra professor Enrico Marchi in
collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e USL Toscana nord
ovest, e gestita dall’Associazione lucchese Arte e
Psicologia A.L.AP. in partenariato con Società medico chirurgica
lucchese, Archimede Aps, Centro studi e ricerche prof.Guglielmo
Lippi Francesconi.
L’ULTIMA CHIAVE che dà il nome alla visita, è quella originale che chiudeva il cancello del Manicomio. Il tour comprende una visita rievocativa nei due comparti femminile e maschile, con narrazioni, interventi musicali e recitativi a cura del MT6 ArtGroup: ll cortile della direzione, il chiostro del pozzo, il chiostro della divisione femminile e quello della divisione maschile, il laboratorio radiografico, la sala dell’arteterapia, le antiche scale, la chiesa, il cinema, la camerata e le cucine. La visita del museo Tobiniano con una guida della fondazione lungo la restaurata Casa Medici, sede della Fondazione, le stanze e l’Itinerario espositivo “Stanze con vista sull’Umanità”, dove sono raccolte testimonianze e strumenti legati alla storia assistenziale dell’antico manicomio.
Vi aspettiamo Grazie !
segreteria organizzativa A.l.a.p.
https://www.facebook.com/alaplucca
Dovrebbero farci i tour horror a caccia di fantasmi
Anonimo - 13/12/2022 22:48e' ora di finirla di speculare su un mondo di torture psichiche, abbattetelo e basta di andarci a farsi belli an che di noti psichiatri che ci hanno lavorato e lucrato con cure anche a pago extra lavoro
elis - 13/12/2022 18:31Tutto il complesso di Fregionaja sta crollando e basta cercare le immagini satellitari ed aeree facilmente disponibili in rete per vedere i tetti che collassano.
La regione deve vergognarsi e vergognarsi tanto per questo disastro. I lucchesi però hanno le loro colpe perché mancano le proposte, mancano le reazioni, manca la voglia di lottare contro la regione per indurla a fare il proprio dovere. Un troiaio vergognoso.
Museo Nazionale di Villa G ...
A maggio e a giugno, per t ...
In occasione della Giornat ...
Importante riconoscimento ...
Evento spin off del fes ...
Montecarlo rivive la stori ...
Il Conservatorio Boccherin ...
Il Conservatorio Boccherin ...
Domenica 27 aprile, alle ...
La prima antologia di ra ...
Giovanni Lorenzetti. Mode ...
PRESENTATI I LAVORI ALLA ...
Fondazione Ragghianti Ape ...
Musica e solidarietà al T ...
XV GIORNATA NAZIONALE ADS ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
SI PRESENTA IL VOLUME D ...
“Clementina”Giuliana ...
CANONE IN VERSO Seconda ...
Lo spettacolo serale, ad i ...
Dal 12 al 15 ap ...