• 1 commenti
  • 20/02/2023 19:08

TTR: Dibattito sulla scuola, intervento della Prof. Laura Di Simo

Sono stata sollecitata a intervenire nel dibattito sulla scuola, promosso da TTR e accolgo con piacere questo invito, ringraziando.

La scuola è stato il mio lavoro per tanti anni e in certo qual modo continua ad esserlo, anche da pensionata, perciò mi viene spontaneo affrontare, nella maniera più semplice e diretta, la tematica dell’insegnamento.

Nell' arco di circa mezzo secolo, a partire dagli anni '70, in effetti, il ruolo formativo che l’istituzione dovrebbe avere, è andato progressivamente scemando, con una forte accelerazione all’inizio del nuovo millennio.

In altre parole i "nati digitali" sono sempre meno attratti dalla scuola, o, se vogliamo, la scuola è sempre meno in grado di offrire stimoli all’attuale popolazione studentesca.

È difficile risalire alle cause di questo progressivo impoverimento, anche perché sono molti i fattori da cui può dipendere, ma di certo sono palesi le conseguenze: una generazione di giovani sempre più disorientata e immatura, ma soprattutto ignorante, nel senso letterale del termine.

Questo fatto è sotto gli occhi di tutti già da molti anni, tanto che il nuovo governo, da poco insediatosi, per porre un argine all’attuale deriva scolastica, intende rafforzare, nel computo della valutazione il" merito".

Un criterio questo, universale, validissimo in campo politico, sociale, economico, ma nella scuola non si deve dimenticare che abbiamo di fronte adolescenti, giovani ancora da formare, prima che da informare.

È pur vero tuttavia che dall' introduzione della scuola dell' obbligo, istituzione oggi ancora più necessaria di allora, il livello culturale si è abbassato anche negli istituti superiori e perfino in alcune facoltà universitarie.

Chiunque, dal politico, al sociologo, al filosofo sostiene una sua teoria sulle cause del fenomeno e sui rimedi da adottare, per risollevare le sorti di una delle istituzioni più importanti della nostra società.

Sicuramente alla radice di tanta inadeguatezza c' è un vecchio problema, quello degli scarsi investimenti che da sempre i vari governi hanno dedicato alla scuola, spesso sottoposti ad ulteriori tagli.

Questo dà origine a una serie di mali endemici, che ostacolano l' efficacia del suo ruolo.

Provo ad elencarne alcuni:

·      lo stipendio dei professori è tra i più bassi in Europa, e intanto si chiede loro spesso un impegno non indifferente, per sopperire alle carenze affettive, educative, psicologiche a cui né la famiglia né la società sono in grado di provvedere;

·      negli edifici scolastici mancano le aule  e quindi si formano, per effetto dell' accorpamento classi troppo numerose, dove è impossibile una docenza decorosa;

·      spesso sono carenti anche certi servizi essenziali come palestre e attrezzature tecnologiche.

·      Sul piano più strettamente formativo, qualcuno fa risalire l' origine di tanto degrado a quel mitico '68, che per la prima volta vide protagonista un movimento studentesco, capace di scuotere una istituzione ieratica e baronale: alla richiesta di una scuola più vera e collaborativa, tra chi stava dietro e chi stava davanti alla cattedra, si rispose con il 6/18 politico, con l' intenzione di risolvere presto e bene la questione.

A mio parere, tutte queste tematiche sono vere in parte, ma non sono sufficienti a giustificare la situazione in cui si trova oggi la scuola.

Una scuola che è ancora il luogo privilegiato, dove si incontrano gli amici veri e i primi amori, essenziali per gli adolescenti, ma che ha perso quasi del tutto il dato culturale, nonostante l’impegno dei docenti:  spesso a loro si chiedono solo gratificazioni, non insegnamento e adeguata valutazione.

In un quadro di questo tipo, appare evidente che, sempre più, si va perdendo il contatto, il confronto che può essere anche polemico, tra l' adolescente e l' adulto, un fattore determinante per la crescita e la formazione dei giovani.

La scuola, come la storia, dovrebbe essere maestra di vita: a me pare che oggi non lo sia più!

Vorrei concludere con una mia personale considerazione sull' introduzione dei mezzi tecnologici, indispensabili nella scuola, come in ogni altro complesso istituzionale: la recente esperienza della DAD, durante i due anni di pandemia, in cui le scuole sono state chiuse per lunghi periodi ne è la dimostrazione più evidente.

Tuttavia, il computer come il cellulare non deve e non può sostituire la voce, il volto, la personalità degli insegnanti: in questo modo si allunga la distanza tra discente e docente, rendendo la convivenza sempre più asettica e fredda.

Si dovrebbe invece, secondo me, ricercare e ricostruire una empatia, che consenta una comunicazione più diretta e spontanea tra i vari componenti della classe: solo così si stimolano curiosità, interessi, emozioni.

Laura Di Simo

I commenti

Le premetto che ho "insegnato" per qualche anno, passando poi alla libera professione per il semplice motivo che invece che insegnare, per almeno metà del tempo dovevo fronteggiare individui che non avevano alcuna voglia di ascoltarmi e che erano insopportabilmente indisciplinati. Il motivo per cui ho abbandonato l'insegnamento dunque non fu (passato remoto perché sono cose di vent'anni fa) dovuto a motivi economici.

Questo per dire che stipendi ed aule non c'entrano nulla con la qualità della scuola. Insegnanti ed alunni un minimo motivati, un ambiente civile e rispettoso, sono molto più importanti dei muri e dei soldi. A me lo stipendio sarebbe andato più che bene. Anche avere bellissime palestre (che sia chiaro, se ci fossero sarebbero una bella cosa) e computer che vanno come schegge non mi pare così essenziale. Il 68 era un ricordo concreto quando a scuola ci andavo io (come alunno), ovvero negli anni ottanta del secolo passato. Oggi è roba da fossili e dubito che cose accadute cinquant'anni fa abbiano ormai una reale influenza sulla didattica. Concordo eccome con la necessità di empatia, ma per stabilire tale empatia è necessario partire dalla disciplina e dal rispetto per l'adulto che si rompe le scatole ad insegnare. Se manca questo preliminare rispetto e se manca la disciplina tutto il resto è impossibile. Infine, visto che gli insegnati di oggi passano quasi tutti dalle scuole universitarie (SSIS o quello che sono), consiglierei che in tali accademici consessi si cominciasse ad insegnare come ottenere la disciplina ed il rispetto e non tante menate come le si insegna oggi.

Anonimo - 21/02/2023 01:07

Gli altri post della sezione

Messo male

Rifatte le Persiane la la ...

Nemici della verità

Ecco cosa mi dice Facebook ...

Pulite Porta San Anna

Avevano detto che avrebber ...

Coincidenze?

https://www.luccaindiretta ...