la scomparsa di Marco Chiari
Desidero esprimere le mi ...
È vero, i vandali ci sono e ci saranno sempre. Però è anche vero che i vandali preferiscono i non-luoghi, cioè gli spazi anonimi e non frequentati, inutili e tagliati fuori dal tessuto urbano. La galleria coperta sembra fatta apposta: una bella struttura coperta, illuminata, quasi deserta per buona parte della giornata e totalmente deserta nelle ore serali e notturne. Un invito a nozze. Non soltanto per i vandali, ma anche per gli spacciatori, per gli ubriachi, perché esercita antichi mestieri che comportano l'adescamento del cliente. Complimenti non solo all'amministratore pubblico, ma anche, e soprattutto, all'architetto progettista che, evidentemente, il giorno in cui all'università hanno spiegato queste cose era assente.
anonimo - 01/04/2023 15:46Indipendentemente che sia un obbrobrio o no, i vandali ci saranno sempre.
Allora dovremmo smontare sai quante cose in tutte le città?!?!?
Quel passaggio potrebbe servire per raggiungere l'oprrendo s. Luca dalla fermata del Bus e dai percheggi a pagamento.
Già chi l'ha battezzata "galleria coperta"
è piuttosto insipido, la copertura c'è, mancano le pareti!
Anche il sottopasso di S Anna è vandalizzato.....lo vogliamo demolire?
Anonimo - 30/03/2023 20:50Io trovo, ad esempio, che per una bella pisciatina all'aperto la tettoia è molto utile. Ce ne fossero!
Anonimo - 30/03/2023 13:01Desidero esprimere le mi ...
Assessore Consani, non cre ...
Con profonda commozione ...
Passa il tempo. Sin dall i ...
Entrando dentro porta Sant ...
Ho letto su un giornale le ...
Non è possibile andare av ...
Il Comune di Lucca ha adot ...
Dall'11 al 14 lavori... Il ...
Dove sono i giardinieri de ...
Esselunga di San Concordio ...
Continua "Artisti all'oper ...
Sono stati due giorni inte ...
Il sottopasso di viale san ...
Tutta l’aria di piazzale ...
Da almeno 20 giorni un car ...
Una nuova opportunità per ...
Va bene è estate, ma chi ...
Come si può ridurre una c ...
Riconoscimento all’ecce ...