Alla Fondazione Ricci di Barga (LU) arriva la personale di KEANE su 40 anni di carriera e dialogo con l’anima di Barga
40 years Documenting Tradi ...
Attivi anche i servizi telematici per il pagamento di mensa e trasposto scolastico, accesso agli atti, e richiesta suolo pubblico
STAZZEMA. È attivo da alcuni giorni il nuovo sito internet istituzionale del Comune di Stazzema. Si trova sempre allo stesso indirizzo: www.comune.stazzema.lu.it. La nuova piattaforma è stata realizzata grazie ad un finanziamento che l’amministrazione comunale ha intercettato dai fondi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza): 79mila euro, risorse che saranno utilizzate anche per implementare altri servizi e completare la digitalizzazione del Comune di Stazzema.
«Grazie a questo nuova interfaccia – ha spiegato il vicesindaco Alessandro Pelagatti -, standardizzata a livello nazionale, sarà facilitato e reso più veloce ai cittadini l’accesso di molte pratiche e ai servizi amministrativi. Il sito è più intuitivo e funzionale. Questo era un passaggio necessario per il nostro Comune: oggi determinate tecnologie sono essenziali. All’interno della pagina del sito internet gli utenti possono trovare anche un tutorial che spiega come utilizzare i servizi telematici. Inoltre, fra pochi giorni sarà disponibile in municipio il facilitatore digitale che aiuterà i cittadini anche in queste nuove procedure».
Il nuovo sito rispetta la normativa italiana dell’Agid (Agenzia per l'Italia Digitale), ovvero ha tutte quelle caratteristiche relative alla facilitazione dell’accesso agli atti, impostazioni standard che ora anche la pagina del Comune di Stazzema può vantare. Come il collegamento con il PagoPa, che da ora è attivo, la piattaforma che consente ai cittadini di effettuare pagamenti digitali verso la pubblica amministrazione in modo veloce e intuitivo e con la quale si può pagare la mensa e il trasporto scolastico, o il suolo pubblico che può sempre essere richiesto attraverso il sito internet. Attivo anche l’accesso agli atti per via telematica. Intanto, nei prossimi giorni saranno terminati i caricamenti di tutte le modulistiche inerenti agli uffici tecnici, così da concedere ai cittadini e ai liberi professionisti di proseguire (e più agilmente) la presentazione di pratiche, oltre che in via telematica con lo Spid, anche nel metodo tradizionale. Infine, entro marzo sarà attiva anche l’applicazione “App io” che invierà le notifiche direttamente sullo smartphone.
Speriamo che non sia un arzigogolo come quello del Comune di Lucca.
Per nulla fruibile.
40 years Documenting Tradi ...
Capannori, parte “Pron ...
Grande partecipazione per ...
Altopascio si prepara per ...
Domenica 17 agosto even ...
Abbiamo appreso che il C ...
Al Rifugio Rossi si è ri ...
La Regione Toscana ha pro ...
Scuole, rigenerazione ur ...
Aperta anche a ...
Versiliana Confidenti ...
Un tempo andate al mare si ...
BORGO A MOZZANO, 13 agos ...
Giovedì 14 agosto ...
ANTENNE AL CONFINE, PARLA ...
I virtuosismi del Barocco ...
Il festival lirico ha toc ...
A Brandeglio, paesino sopr ...
InCANTOdiBOSCO Festival ...
TERZO E QUARTO APPUNTAM ...