• 0 commenti
  • 24/10/2025 12:00

CAMELIE D'AUTUNNO, ULTIMO GIORNO DI MOSTRA. TRA ARTE, NATURA E TEATRO CANZONE


Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

CAPANNORI (LU) - Ultimo giorno per la Mostra delle camelie d'autunno a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori). Domenica 26 ottobre, nel Borgo delle Camelie, arte, teatro, attività in natura e percorsi esperienziali caratterizzano la giornata. Come sempre ci saranno visite guidate gratuite al Camellietum Compitese, all'Antica Chiusa Borrini - prima piantagione italiana di tè - e all'interno del paese (ore 11 e 15.30), con possibilità di salire sull'antica Torre di avvistamento. Le visite botaniche al camelieto, anch'esse gratuite per i possessori del biglietto (5 euro), partiranno alle ore 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.30 e 16.30.

In programma anche una passeggiata didattica con i cani lungo l'anello del Monte Castellaccio (partenza dal Centro Culturale Compitese alle 9.30) con le educatrici dello staff dell'associazione “Ohana cinofilia e socialità” di Toringo. Alle 10.30 partirà invece la camminata meditativa "Il respiro di un fiore". Cinzia Pollastrini (Vybrart) e Tiffany Morescalchi (Emozionambiente) guideranno i partecipanti in una meditazione tantrica, raccogliendo le informazioni dalla natura del bosco e del camelieto. Per questi due appuntamenti è consigliata la prenotazione.

Ampio spazio sarà dedicato all'arte, a cominciare dal finissage della mostra di sculture munariane realizzate da Andrea Forges Davanzati. Oltre a poter visitare la mostra "Bruno Munari - Costruire un albero", alle 10.30 l'artista parteciperà a un incontro pubblico. Domenica sarà visitabile anche la mostra fotografica "Viaggiando nell'aria" (a cura del Gruppo fotografico Compitese). Mentre al camelieto ci saranno i laboratori di carta giapponese con l'artista Meiko Yokoyama, le produzioni artistiche dell'associazione Magma e le creazioni di Cecilia Cotalini, ricamatrice e pittrice.

Il pomeriggio si chiude con il teatro canzone della compagnia "Le appestate" (Auditorium Augusto Orsi, ore 15), che proporranno un viaggio musicale tra hit, guilty pleasures e coreografie improbabili. Uno spettacolo divertente che mette a confronto generazioni e ricordi. Alle ore 16, invece, incontro-dialogo sull'economia nelle Apuane, "Oltre il marmo". Un evento realizzato in collaborazione con “Apuane Libere”, “Gruppo d’Intervento Giuridico Onlus” e “La Pietra Vivente".

La Mostra è aperta dalle ore 10 alle 18. Il biglietto d'ingresso al Camelieto ha un costo di 5 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti). L'area di erogazione cibo, con un menu dedicato alla tradizione locale, ha libero accesso. Il programma completo e tutte le informazioni logistiche sono disponibili sul sito camelielucchesia.it. Il prossimo appuntamento è con l'olio nuovo e i "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre).

La manifestazione è organizzata dal Centro Culturale Compitese insieme all'Antica Chiusa Borrini e all'associazione "Amici del Camelieto e dintorni", in collaborazione con numerose realtà del territorio e col patrocinio del Comune di Capannori, del Comune di Lucca, della Società italiana della Camelie e dall'International Camellia Society (Ics).

Url diretto: https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-camelie-autunno-2025-programma

Gli altri post della sezione