LUCCA SVETTA TRA LE GRANDI MEGALOPOLI INTERNAZIONALI CON DUE EVENTI TOP DI LEVATURA MONDIALE:
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
Naso, profumi, Maria Luisa e l’Intelligenza Artificiale.
Prosegue “Ricordando Maria Luisa, duchessa
di
Lucca” per il bicentenario della scomparsa
Appuntamento
domenica 17 marzo alle 17 a Palazzo Ducale con Anna D’Errico,
Simonetta
Giurlani Pardini e Flavia Piccinni – ingresso libero
Naso, profumi, Maria Luisa e l’Intelligenza Artificiale. Proseguono domenica 17 marzo 2024 le iniziative a ingresso libero “Ricordando Maria Luisa, duchessa di Lucca” organizzate dalle associazioni “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS” e “Lucchesi nel Mondo”, in collaborazione con il Comune di Lucca, la Provincia di Lucca e il Centro studi Luigi Boccherini e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca nell’ambito dell’iniziativa “Vivi Lucca” 2024, per ricordare il bicentenario dalla scomparsa della duchessa di Lucca.
Domenica 17 marzo 2024 alle 17 nella Sala del Trono di Palazzo Ducale (Lucca) sarà centrale il ruolo del naso nell’incontro “Dalla Storia al Futuro. I profumi di Maria Luisa narrati dall’Intelligenza Artificiale”.
Intervengono Anna D’Errico, neuroscienziata e divulgatrice scientifica (Max-Planck Institute of Biophysics, Goethe University), autrice, formatrice, consulente e autrice di progetti e performance di arte olfattiva e teatro-danza. Al centro dei suoi studi le modalità attraverso le quali il cervello decifra e riconosce gli odori.
Con lei Simonetta Giurlani Pardini, ideatrice del percorso olfattivo dedicato a Elisa Bonaparte Baciocchi e Maria Luisa di Borbone, mentre conduce l’incontro la giornalista e scrittrice Flavia Piccinni (Rai3, Fazi, Rizzoli, Fandango, Sperling&Kupfer, Giunti, "Premio Mattarella Giornalismo" e "Premio europeo giornalismo investigativo" nel 2019 con “Nella setta”).
L’ultimo appuntamento di questa serie primaverile (in autunno la seconda parte) è lunedì 18 marzo 2024, sempre a Palazzo Ducale alle 17 a ingresso libero, con la presentazione del libro “Le Memorie di Maria Luisa, duchessa di Lucca” di Roberta Martinelli, storica. La presentazione del volume è affidata a Luigi Mascilli Migliorini, storico e Accademico dei Lincei, preceduta dall’intervento di Ilaria Del Bianco, presidente dell’associazione “Lucchesi nel Mondo” che con questo volume ha deciso di inaugurare una collana di pubblicazioni sulla storia della città e del territorio della provincia. Interviene anche Luisa Berretti, direttore Musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi, Lucca. La trascrizione delle Memorie, conservate all’Archivio di Stato di Lucca, è della storica Monica Guarraccino.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com, www.facebook.com/napoleonidi , www.instagram.com/napoleoneedelisabonaparte/
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
Giovedì al Museo Fiab ...
Il Servizio sanitario nazi ...
La polizia municipale ha r ...
Puccini, torna a risuonare ...
Criticano la rotonda a dop ...
Grave episodio di violen ...
All’ingresso di via Fill ...
Al di là delle esigenze d ...
Rotto anche il muretto al ...
Prestigioso riconosciment ...
Vero che Lucca si trova in ...
Adesivi con la scritta “ ...
Purtroppo il Baluardo San ...
Bacchetta nera colpisce an ...
Lucca, 8 ottobre 2025 ...
Studiare la mente dei ditt ...
Negli ultimi anni sta cr ...
Mi trovavo a San Vito per ...
Gira talmente tanto che gl ...
Tredici anni dopo la morte ...